DESTINAZIONE
AGUGLIANO
Slider
Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Agugliano

Agugliano tra rocche e gelati artigianali

Agugliano è un pittoresco borgo a pochi chilometri da Ancona. In età medievale era uno dei venti castelli storici del capoluogo dorico. Dell'antico castello sono oggi visibili sia la cinta muraria che le tre torri rompitratta, situate nella frazione di Castel d'Emilio.

Dopo una passeggiata nella storia, potete concedervi una pausa golosa a base di gelato. Proprio così, Agugliano ha infatti una lunga tradizione di maestri gelatieri e sono tante le botteghe dove è possibile gustare il vero gelato artigianale, fatto secondo l’antica ricetta che utilizza ingredienti freschi e genuini. Tutti gli anni a giugno, Agugliano organizza il Festival Nazionale del Gelato Artigianale, che attira maestri gelatieri dall’Italia e dal mondo.

Leggi di più

Agugliano ha anche una tradizione in ambito letterario, infatti forse pochi sanno che il paese ha dato i natali al magistrato medievale Baldo d’Agugliano, citato da Dante nella Divina Commedia, e soprannominato nel Canto XV del Paradiso il “villan d’Aguglion”. Baldo infatti, da magistrato operò nel territorio fiorentino ed era noto per la sua corruzione e facilità nell’emettere sentenze o aggiustarle in favore di personaggi ricchi e potenti.

Scopri dove prenotare le tue vacanze ad Agugliano nella Riviera del Conero.

Agugliano Tour

  1. Cinta muraria a 3 torri
  2. Parrocchia Santa Maria a Nazareth
  3. Scalinata Pieroni Scalinata che taglia le mura di Agugliano fino all’antico centro storico. Un meraviglioso punto panoramico per ammirare le dolci colline marchigiane seduti su una panchina del meraviglioso giardino nascosto tra le mura del borgo antico.
  4. S.S. Sacramento
  5. Comune di Agugliano
  6. Terrazza panoramica Terrazza nascosta che offre un’ottima vista del panorama di Agugliano e dintorni
  7. Piazza Maggini
  8. Castel d'Emilio Una frazione con una sua storia da riscoprire e completare e tesori d’arte da mettere in mostra. Dalla struttura visibile del Castello di natura quattrocentesca, al Convento dell’XI secolo, alla Chiesa di S. Maria delle Grazie, ornata da elementi architettonici antecedenti all’epoca del ‘400. La sua struttura sociale ha dato vita a forme di aggregazione quali le Confraternite di carattere religioso e una Società Operaia, ancor oggi operativa.
Contatti utili

Live

Ti piace Agugliano

Siamo con te,
durante il tuo viaggio

Scarica la nostra guida
in formato PDF
guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

Restiamo connessi

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
Cerca

Cosa stai cercando?

Nessuna connessione internet