Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Andrea Vici

Architetto marchigiano, allievo e stimato collaboratore di Luigi Vanvitelli

Andrea Vici (1743 –1817) nasce nelle Marche, ad Arcevia. Tuttavia la sua formazione e professione si svolsero lontano dalla città natale: tra i suoi maestri ci fu uno degli architetti più noti allora tra quelli attivi nella penisola italiana, ovvero Luigi Vanvitelli. La stima che il Vanvitelli provava per l’allievo Andrea era tale che lo volle con sé in uno dei suoi progetti più impegnativi, la Reggia di Caserta.

La vita del Vici si svolse quindi su e giù per l’Italia, dove le commissioni e il lavoro lo chiamavano: operò in Umbria, Campania e Lazio, costruendo contatti con artisti come Canova e ricevendo titoli di prestigio come quello di “Architetto della Fabbrica di San Pietro” e di presidente dell’ “Accademia di San Luca”.

Tuttavia il Vici trovò sempre tempo per tornare nella sua terra di origine e anche nella Marca lasciò un segno della sua bravura e maestria. Diverse città marchigiane, come Osimo e Loreto, conservano infatti ancora edifici ideati da Andrea Vici e tra queste c’è anche Offagna.

Fatto curioso: per diversi anni, parroco del borgo di Offagna altro non fu che il fratello di Andrea, Girolamo Vici. Quando ad Andrea Vici fu chiesto di realizzare il Monastero della Visitazione per le Suore Salesiane di Offagna, Girolamo chiese al fratello di riprogettare anche la casa parrocchiale, da lui considerata piccola e scomoda. Il risultato fu la creazione di un prezioso edificio proprio nel centro di Offagna, la Canonica della Chiesa di San Tommaso.

Altra traccia lasciata dal Vici nel borgo medievale è una piccola Chiesa un tempo utilizzata dalle suore Salesiane: per lungo tempo chiusa e inutilizzata; oggi, dopo diversi restauri, è aperta gratuitamente al pubblico durante gli orari di apertura del Polo Museale. L’edificio che si trova non distante dalla Rocca Medievale, in via Boccolino di Guzzone, è una piccola perla nascosta tra le vie di Offagna che vale la pena di visitare.



    Contatti utili

    CONTATTI UTILI
    La Chiesetta delle Suore Salesiane è visitabile gratuitamente durante gli orari di apertura del Polo Museale.

    ORARI
    Per gli orari di apertura del Polo Museale
    controllare il sito ufficiale dei musei www.visitoffagna.it .

    CONTATTI PER INFORMAZIONI
    Email - info@visitoffagna.it
    Telefono - +39 392 1302383

    Siamo con te,
    durante il tuo viaggio

    Scarica la nostra guida
    in formato PDF
    guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

    Restiamo connessi

    Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
    Cerca

    Cosa stai cercando?

    Nessuna connessione internet