Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Arco di Traiano - Ancona

Una delle più importanti testimonianze romane delle Marche

L’arco di Traiano rappresenta una delle più importanti testimonianze romane delle Marche. Fu realizzato da Apollodoro di Damasco in onore dell’imperatore Traiano (115 d.C).

L'arco di Traiano è segno di riconoscimento del capoluogo marchigiano. Esso è uno dei monumenti architettonici romani meglio conservati d'Italia. Rispetto ad altri archi romani situati nel territorio nazionale esso è più slanciato nelle forme e vicinissimo al mare data l'ubicazione su una delle banchine del porto.

L'architetto fu probabilmente Apollodoro di Damasco in onore e a ringraziamento all'imperatore Traiano che aveva ordinato di far ampliare il porto di Ancona a sue spese. Ed è proprio questo il contenuto della scritta sulla parte superiore dell'arco ancora facilmente comprensibile.

Molto probabilmente sulla sommità dell'arco erano poste 6 statue bronzee suddivise in 2 gruppi da 3; il primo, rivolto verso il mare, rappresentava 3 divinità legate al mondo della navigazione: al centro Nettuno, dio del mare, a sinistra Mercurio, dio dei viaggiatori e a destra Portuno, figlio di Nettuno e dio dei porti. Il secondo gruppo di statue, rivolte verso terra, raffiguravano Traiano al centro, sua moglie Politna a sinistra e a destra Ulpia Marciana, sorella dell'imperatore.

Era inoltre decorato da rostri di cui sono ancora presenti gli attacchi sulla pietra.

Ai due lati, nelle chiavi di volta, potete ammirare due busti, l'Oceanus ancora ben conservato e il Tellus purtroppo eroso per la maggior parte, la presenta di questi busti sottolinea il significato di questo splendido monumento storico, non solo era stato eretto a celebrazione dell'imperatore Traiano, ma anche il significato di punto di connessione e varco tra terra e mare.

Si trova all’interno del porto di Ancona e nel periodo estivo ci si può fermare per un aperitivo in uno dei bar della zona portuale, godendo del tramonto sul porto e della sua illuminazione notturna particolarmente suggestiva. Da vedere anche le Mura Romane del Porto costruite nel 113 a.C. quando Ancona divenne Municipio romano. Non perdetevi inoltre il Museo Archeologico Nazionale delle Marche, dove potrete anche vedere un modellino che ricostruisce l'aspetto originario dell'Arco

 

 



    Siamo con te,
    durante il tuo viaggio

    Scarica la nostra guida
    in formato PDF
    guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

    Restiamo connessi

    Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
    Cerca

    Cosa stai cercando?

    Nessuna connessione internet