DESTINAZIONE
CAMERANO
Slider
Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Camerano

Camerano tra enogastronomia, segreti e arte

Collina dalle morbide pendici, Camerano è il paese delle Meraviglie Sotterranee e del Rosso Conero, vino tipico della zona.

Camerano è un borgo incastonato tra le colline armoniose ed ondulate della Riviera del Conero e il panorama è ricamato dai vigneti: eh sì siete nella patria del vino Rosso Conero, corposo e strutturato vino di uva di Montepulciano.

Di cantina in cantina potrete degustare al meglio questo vino e perché no, portarvi a casa un po' di sapori della zona. Tutti gli anni, la prima settimana di settembre, il vino diventa il protagonista della Festa del Rosso Conero: punti di ristoro, bancarelle, giochi di strada, momenti di degustazione fino a notte fonda per festeggiare tutti insieme.

Leggi di più

Storia
Il paese di Camerano ha origini remote: i ritrovamenti più antichi risalgono addirittura alla Preistoria! Nel '900 si sono scoperti reperti derivanti da insediamenti piceni e romani, oggi conservati parzialmente all'interno del Comune ed altri ad Ancona. Durante l'epoca medievale, Camerano si afferma sempre più come castello indipendente e risulta sede di importanti conventi. Si racconta che fu proprio San Francesco in persona che durante il suo viaggio in oriente si fermò in paese e fondò la Chiesa di San Francesco. Camerano fece poi parte dello Stato pontificio, come gran parte del centro Italia. Il '900 fu il secolo più importante per lo sviluppo di varie industrie, tra cui di camicie e fisarmoniche che portarono il paese ad un primato nazionale e, in alcuni casi, internazionale.

Le grotte di Camerano

Camerano non è solo enogastronomia, ma è anche il gusto della scoperta di piccoli tesori artistici. Al di sotto delle strade del paese scorre una città parallela e segreta che si muove in una fitta rete di cunicoli, tra grotte e nicchie scavate sottoterra decorate in modo spettacolare con fregi, motivi ornamentali e simboli religiosi. Come dice un antico detto popolare “di Camerano ce n’è più sotto che sopra!”.

Tra arte e fede

All’interno del Palazzo Comunale è presente una raccolta di opere di Carlo Maratti, famoso pittore nato a Camerano e di cui è visibile una statua nella piazza principale del paese. Nella stessa piazza, trovate anche un teatro a lui dedicato. A Maratti si deve anche il trasporto delle spoglie di Santa Faustina, prima conservate nelle catacombe romane, nella chiesa di San Nicolò di Bari. Da Camerano passò anche San Francesco e oggi del suo passaggio resta la Chiesa a lui intitolata, la Chiesa è stata anche protagonista di una puntata della trasmissione “Mistero” che ha portato Daniele Bossari a scoprire insieme a una troupe di speleologi la misteriosa sepoltura di un bambino al di sotto del pavimento della Chiesa. Altro personaggio molto importante per il paese è Giuseppe Pasquali Marinelli, letterato e intellettuale, che si dedicò tutta la vita all’aiuto delle persone meno abbienti. A lui è intitolata la via di accesso al centro cittadino lungo la quale si trova la sua casa.

Scopri dove prenotare le tue vacanze a Camerano nella Riviera del Conero.

Camerano Tour

  1. Palazzo Comunale Antico convento dei Padri Minori Conventuali, oggi ospita la sede del Comune di Camerano e custodisce la civica raccolta intitolata a Carlo Maratti e numerosi reperti archeologici di origine picena.
  2. Ufficio IAT Piazza Roma, ingresso Mostra Farfisa: storia e sviluppo di Camerano.
  3. Città sotterranea Si presume che le Grotte di Camerano siano state scavate nel XIV secolo, ma non è da escludere che esse siano ampliamenti di più antichi ricoveri, luoghi di culto ed opere difensive dei primi abitanti del Colle di Camerano.
  4. Chiesa S. Francesco
  5. Chiesa Immacolata Concezione Al suo interno sono conservate opere pittoriche, tra cui la Madonna col bambino e i Santi, opera giovanile di Maratti.
  6. Belvedere “For d’porta” Questa terrazza offre un panorama unico sulla Riviera del Conero e Colli dell’Infinito.
  7. Bosco Mancinforte Uno spazio verde nel cuore di Camerano, ideale per passeggiare e rilassarsi durante le calde giornate estive.
  8. Fontanina È stata fino alla fine del XIX secolo l’unica fonte di approvvigio- namento idrico del paese e molte sono le leggende della tradizione orale che la riguardano
Contatti utili

Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica Camerano
Piazza Roma, 26 - 60021 Camerano (AN)

 +39 071 7304018 

culturaturismo@comune.camerano.an.it 
info@turismocamerano.it

Live

Camerano

Scegli la tua fantastica avventura!

Sai che... CAMERANO
Camerano vanta i natali di diversi personaggi legati all’arte, alla cultura e all’innovazione.
Sai che... CAMERANO
Dalle campagne del borgo partono, infatti, i sentieri verso il Monte. È possibile dedicarsi a lunghe passeggiate, percorrere itinerari in bici o a cavallo completamente immersi nei colori e nei profumi della natura della mappa mediterranea.
previous arrow
next arrow
Slider
Ti piace Camerano

Siamo con te,
durante il tuo viaggio

Scarica la nostra guida
in formato PDF
guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

Restiamo connessi

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
Cerca

Cosa stai cercando?

Nessuna connessione internet