Castelfidardo
Castelfidardo tra musica e cultura
Città della fisarmonica e della musica. Tra le colline della Riviera, qui gli artigiani proseguono tradizioni secolari.
Nelle dolci colline della Riviera del Conero sorge un paese particolarmente famoso nel mondo per aver dato i natali alla fisarmonica, strumento che si caratterizza per la sua forte capacità di aggregare e intrattenere in allegria le persone.
Leggi di più
Emblema della musica italiana nel mondo, la fisarmonica è celebrata a Castelfidardo con un apposito museo, che si trova all’interno del Palazzo Comunale. Potrete perdervi ad ammirare i circa trecentocinquanta esemplari di fisarmoniche tra cui qualche curioso reperto come la prima partitura di “Adios Nonino” di Astor Piazzolla.
Storia e cultura
Castelfidardo è anche una cittadina ricca di storia: proprio in questi luoghi si è infatti disputata la battaglia di Castelfidardo, tappa fondamentale del Risorgimento italiano, che ha visto combattere l’esercito piemontese contro quello pontificio. In memoria di questo evento sorge un monumento in bronzo dello scultore Vito Pardo, che dall’alto di una collina domina un parco immerso nel verde. All'interno del parco si trova anche un Sacrario, dove riposano le spoglie dei soldati dell’uno e dell’altro schieramento. Il “parco del monumento”, cui si accede da un maestoso cancello in ferro, è il luogo ideale dove portare i bambini a giocare e a rilassarsi: viali di pini, fiori profumati, panchine ombreggiate saranno la cornice ideale anche per leggere un buon libro e ritemprarsi.
Ville immerse nel verde
Un’altra oasi verde che merita di essere raggiunta per ammirare l’unicità della sua flora e della sua fauna, è la vicina Selva di Castelfidardo, dove sorge Villa Ferretti, costruita nella seconda metà del Settecento. All'interno della villa potrete visitare la collezione personale del Duca Roberto Ferretti, la collezione si dispiega in tre temi. Una parte dedicata al ricordo della famiglia Ferretti con mobili, marmi e disegni; una parte dedicata ai pezzi sacri e all'arte religiosa ed infine una parte con le opere d'arte tipicamente marchigiane.
Scopri dove prenotare le tue vacanze a Castelfidardo nella Riviera del Conero.
Cosa fare?
- Ufficio Turismo Comune Castelfidardo
C.So Mordini, 15
071.8229349 - turismo@comune.castelfidardo.an.it - www.comune.castelfidardo.an.it - Associazione Turistica Pro Loco
Piazza Repubblica, 6 Castelfidardo (AN)
071.822987 - info@proloco-castelfidardo.it - www.proloco-castelfidardo.it