DESTINAZIONE
CASTELFIDARDO
Slider
Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Castelfidardo

Musica e ingegno

Città della fisarmonica e della musica. Tra le colline della Riviera, qui gli artigiani proseguono tradizioni secolari.

Nelle dolci colline della Riviera del Conero sorge un paese particolarmente famoso nel mondo per aver dato i natali alla fisarmonica, strumento che si caratterizza per la sua forte capacità di aggregare e intrattenere in allegria le persone.

Leggi di più

Emblema della musica italiana nel mondo, la fisarmonica è celebrata a Castelfidardo con un apposito museo, che si trova all’interno del Palazzo Comunale. Potrete perdervi ad ammirare i circa trecentocinquanta esemplari di fisarmoniche tra cui qualche curioso reperto come la prima partitura di “Adios Nonino” di Astor Piazzolla.

Storia e cultura

Castelfidardo è anche una cittadina ricca di storia: proprio in questi luoghi si è infatti disputata la battaglia di Castelfidardo, tappa fondamentale del Risorgimento italiano, che ha visto combattere l’esercito piemontese contro quello pontificio. In memoria di questo evento sorge un monumento in bronzo dello scultore Vito Pardo, che dall’alto di una collina domina un parco immerso nel verde. All'interno del parco si trova anche un Sacrario, dove riposano le spoglie dei soldati dell’uno e dell’altro schieramento. Il “parco del monumento”, cui si accede da un maestoso cancello in ferro, è il luogo ideale dove portare i bambini a giocare e a rilassarsi: viali di pini, fiori profumati, panchine ombreggiate saranno la cornice ideale anche per leggere un buon libro e ritemprarsi.

Ville immerse nel verde

Un’altra oasi verde che merita di essere raggiunta per ammirare l’unicità della sua flora e della sua fauna, è la vicina Selva di Castelfidardo, dove sorge Villa Ferretti, costruita nella seconda metà del Settecento. All'interno della villa potrete visitare la collezione personale del Duca Roberto Ferretti, la collezione si dispiega in tre temi. Una parte dedicata al ricordo della famiglia Ferretti con mobili, marmi e disegni; una parte dedicata ai pezzi sacri e all'arte religiosa ed infine una parte con le opere d'arte tipicamente marchigiane.

Scopri dove prenotare le tue vacanze a Castelfidardo nella Riviera del Conero.

Castelfidardo Tour

  1. Museo Internazionale della Fisarmonica Dedicato allo strumento musicale che ha avuto nella città di Castelfidardo, per oltre un secolo, il maggior centro di produzione.
  2. Monumento Nazionale delle Marche
  3. Palazzo Soprani Edificio privato tra i più grandi e rappresentativi, originariamente dimora e sede espositiva della famiglia Soprani
  4. Palazzo Comunale Antico palazzo priorale posto al centro della città che, già nei secoli XIV e XV, centro nevralgico del paese.
  5. Salone degli Stemmi
  6. Parco delle rimembranze In prossimità del centro storico, nella collina di Monte Cucco, il polmone verde della città: 22.000 conifere, flora mediterranea, vialetti, fontane e un piccolo parco giochi. Custodisce il Monumento Nazionale delle Marche e altre opere.
  7. Sacrario Ossario
  8. Chiesa di Sant’Agostino La chiesa ed il convento di S. Agostino si ergono su un poggio ai piedi del centro murato di Castelfidardo.
  9. Grotte di Sant’Anna Il complesso di cunicoli sotterranei di Castelfidardo, risale probabilmente ad un periodo compreso tra il 1300 e la seconda metà del 1400; essi avrebbero avuto funzione di cantine, depositi, dimore stagionali, ricoveri temporanei (soprattutto in caso di pericolo) e di vie di comunicazione con l’esterno del castello e tra terzieri dello stesso.
  10. Chiesa Santa Maria Misericordia Collocata in pieno centro storico (1465). Ospita oggi in forma permanente un artistico presepio.
  11. Chiesa Collegiata Santo Stefano
  12. Monumento alla Fisarmonica e al lavoro Opera dello scultore Franco Campanari in bronzo statuario. Collocata lungo via Matteotti nei giardini Marcosignori.
  13. Palazzo Mordini Dono del munifico Ciriaco Mordini, ospita il Museo del Risorgimento, la Biblioteca Comunale e la scuola Civica di musica “Soprani”; i suoi giardini offrono spunto per piacevoli incontri culturali.
Contatti utili
Sito Ufficiale Turismo di Castelfidardo: www.prolococastelfidardo.it

Live

Castelfidardo

Scegli la tua fantastica avventura!

Sai che... CASTELFIDARDO
Castelfidardo è ricca di storia: in questi luoghi si è infatti svolta la battaglia del 18 settembre 1860, tappa fondamentale del Risorgimento e del processo unitario, che ha visto confrontarsi l’esercito piemontese e quello pontificio.
Sai che... CASTELFIDARDO
Alle porte del centro storico è ubicato il Parco delle Rimembranze, un luogo ideale dove portare i bambini a giocare e rilassarsi: viali di pini, fiori profumati, panchine ombreggiate, saranno la cornice ideale anche per leggere un buon libro e rigenerarsi.
Sai che... CASTELFIDARDO
Accedendo al centro da Porta Marina, ecco Piazzale Don Minzoni da dove si può godere di una meravigliosa panoramica dell’entroterra, con giardini curati e una bella fontana al centro, progettata da Tonino Guerra.
previous arrow
next arrow
Slider
Ti piace Castelfidardo

Siamo con te,
durante il tuo viaggio

Scarica la nostra guida
in formato PDF
guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

Restiamo connessi

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
Cerca

Cosa stai cercando?

Nessuna connessione internet