Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio

Scopri le meraviglie pittoriche del Pomarancio, grazie alla nostra mappa

Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio. Fu allievo di Circignani, detto anch'egli il Pomarancio dal quale prese il nome. 

Di stile largo ed imponente riporta, nella sua pittura pulita, tratti del manierismo toscano e temi del naturalismo caravaggesco

Nella zona del Conero operò soprattutto a Loreto, dove affrescò la cupola della Basilica della Santa Casa (poi ridipinta, e i suoi affreschi spostati nel Museo del Tesoro) e la preziosa volta della sala del Tesoro, detta anche sala del Pomarancio.

Non da meno lo splendido soffitto del Salone delle Feste di Palazzo Gallo ad Osimo. 

Il Pomarancio influenzò la zona con la sua scuola, difatti tra Camerano e Potenza Picena sono sparsi dei dipinti che richiamano il suo tratto e il suo stile.
    Contatti utili

    L'itinerario comprende:

    LUOGO: Palazzo Gallo (Osimo)

    INDIRIZZO: Piazza Dante

    OPERE: Soffitto del Salone delle Feste

    -

    LUOGO: Sala del Pomarancio (Loreto)

    INDIRIZZO: Piazza Della Madonna

    OPERE: Soffitto affrescato della Sala del Tesoro

    -

    LUOGO: Museo del Tesoro (Loreto)

    INDIRIZZO: Piazza della Madonna

    OPERE: Tre Evangelisti

    Siamo con te,
    durante il tuo viaggio

    Scarica la nostra guida
    in formato PDF
    guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

    Restiamo connessi

    Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
    Cerca

    Cosa stai cercando?

    Nessuna connessione internet