Museo Omero di Ancona
Verrete guidati alla scoperta di una nuova prospettiva sull’arte
Museo Omero di Ancona
Verrete guidati alla scoperta di una nuova prospettiva sull’arte
.
Ancona è una delle poche città nel mondo dove l’arte si misura e si percepisce con il tatto.
All’interno della Mole Vanvitelliana è possibile infatti visitare il Museo Tattile Statale Omero.
Da progetto per i non vedenti, il museo si è trasformato in un vero e proprio museo multisensoriale.
La visita al museo si fa bendati e si scopre l'arte in tutti i sensi; si toccano volti, corpi, gesti, espressioni, si scoprono volumi e prospettive attraverso le proprie mani.
Dalla scultura antica all'architettura fino alle opere originali di famosi artisti come Giorgio De Chirico, Marino Marini, Valeriano Trubbiani, Edgardo Mannucci e Aron Demetz vivrete un percorso alla scoperta di una prospettiva nuova sull’arte.
Foto di Luna Simoncini e dell'archivio del Museo Omero
Museo Tattile Statale Omero
Ancona Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio, 28
tel. 071 2811935
www.museoomero.it
Ingresso libero
Visite e laboratori a pagamento e su prenotazione.
Da settembre a giugno: dal martedì al sabato 16 - 19;
domenica e festivi 10 - 13 e 16 - 19.
Luglio e agosto: martedì, mercoledì, giovedì, sabato 17 - 20;
venerdì, domenica e 15 agosto 10 - 13 e 17 - 20.
Apertura straordinaria su prenotazione per gruppi e scuole.
Chiuso: lunedì; 25 dicembre. Primo gennaio solo 16 - 19