Parco del Cardeto - Ancona
Un cuore verde a pochi passi dalla città di Ancona
Il Parco del Cardeto è un parco che sorge sulla sommità dei colli Cappuccini e Cardeto che occupano tutta la parte alta della città di Ancona. 35 ettari di terreno che riuniscono luoghi storici, una fauna e flora caratteristici e scorci mozzafiato a picco sul mare.
Tratto distintivo del parco è sicuramente la vegetazione, il nome stesso deriva dai cardi un tempo tipici di questa zona dei cui semi erano ghiotti i cardellini. Oggi purtroppo sia cardi che cardellini sono davvero rari all'interno del parco, tuttavia piante e fiori sono così rigogliosi che riescono a creare una grande suggestione.
Le mura antiche degli edifici sono ricoperte di violacciocche, capperi e bocche di leone che con la fioritura primaverile diventano un muro fiorito, sempre in primavera non potete perdervi una passeggiata nel rosa scenofrafico di via del Faro offerto dalla fioritura degli alberi di Giuda.
Al Campo degli Inglesi si trova invece un imponente esemplare di ulivo che cresce sulle mura cinquecentesche del Basione di San Paolo.
Dalle falesie a picco sul mare potete poi godere di un panorama unico sulla costa di Ancona. All'interno del parco potete anche sorprendere il falco pellegrino ed il cormorano.
Nel parco ci sono anche aree ricche di storia come il Campo degli Ebrei, uno dei più grandi e meglio conservati cimiteri ebrei d’Europa; il Campo degli Inglesi; il Bastione San Paolo, costruito nel ‘500 e ricco di cunicoli sotterranei tutti visitabili su prenotazione; il vecchio Faro, di origine ottocentesca che sovrasta tutta la città e dal quale si gode un bellissimo panorama a 360° ; la Polveriera Castelfidardo recentemente restaurata; il Forte Cardeto e quello dei Cappuccini che rendono l’idea di come era murata e difesa la città nell’800.
Tratto distintivo del parco è sicuramente la vegetazione, il nome stesso deriva dai cardi un tempo tipici di questa zona dei cui semi erano ghiotti i cardellini. Oggi purtroppo sia cardi che cardellini sono davvero rari all'interno del parco, tuttavia piante e fiori sono così rigogliosi che riescono a creare una grande suggestione.
Le mura antiche degli edifici sono ricoperte di violacciocche, capperi e bocche di leone che con la fioritura primaverile diventano un muro fiorito, sempre in primavera non potete perdervi una passeggiata nel rosa scenofrafico di via del Faro offerto dalla fioritura degli alberi di Giuda.
Al Campo degli Inglesi si trova invece un imponente esemplare di ulivo che cresce sulle mura cinquecentesche del Basione di San Paolo.
Dalle falesie a picco sul mare potete poi godere di un panorama unico sulla costa di Ancona. All'interno del parco potete anche sorprendere il falco pellegrino ed il cormorano.
Nel parco ci sono anche aree ricche di storia come il Campo degli Ebrei, uno dei più grandi e meglio conservati cimiteri ebrei d’Europa; il Campo degli Inglesi; il Bastione San Paolo, costruito nel ‘500 e ricco di cunicoli sotterranei tutti visitabili su prenotazione; il vecchio Faro, di origine ottocentesca che sovrasta tutta la città e dal quale si gode un bellissimo panorama a 360° ; la Polveriera Castelfidardo recentemente restaurata; il Forte Cardeto e quello dei Cappuccini che rendono l’idea di come era murata e difesa la città nell’800.
Contatti utili
Il parco è aperto tutto il giorno fino al tramonto, è possibile accedervi da 5 ingressi:
1. Via Panoramica
2. Piazzale Martelli
3. Via Cardeto
4. Via del Faro
5. Via Birarelli