Il Romanico nella Riviera del Conero
Nella Riviera del Conero sono molte le testimonianze architettoniche di stile romanico
A pochi chilometri dalle frizzanti spiagge del Conero potrete andare alla scoperta dei tesori del romanico, dalla Cattedrale di San Ciriaco di Ancona che veglia sulla città dall'alto del colle Guasco fino ai vicoli cittadini dalla Chiesa di S. Giovanni Battista alla Chiesa di Santa Maria della Piazza con la sua prestigiosa facciata a quattro ordini di arcatelle cieche e il portale ricco di simbologie. Segnaliamo anche Palazzo del Senato e Palazzo degli Anziani simbolo della storia degli anconetani con i suoi 7 piani lato mare e 2 piani lato città.
Proseguendo verso la baia di Portonovo si arriva alla Chiesa di Santa Maria, un gioiello architettonico aggrappata alle bianche scogliere del Conero e nascosta nel verde. Un luogo sospeso tra mare e terra che i benedettini scelsero per costruirvi un monastero e una chiesa. Oggi rimane solo l'antica chiesa medievale, la pavimentazione è quella originaria con disegni geometrici color ocra ed elementi in cotto.
Per visite: ancona@italianostra.org
Rimanendo sulla costa con una passeggiata nel verde dei boschi del Conero potete salire fino alla Badia di S. Pietro a Sirolo. Fondata nel 1038 come luogo di meditazione ed eremitaggio, la navata centrale ha capitelli riccamente decorati in stile gotico e bizantino.
Continuando a percorrere la costa fino alla provincia di Macerata, nelle campagne a sud di Porto Recanati immersa in un bosco si trova l'Abbazia di Santa Maria in Potenza che spicca nel verde con l'imponente abside di forma circolare. Oggi utilizzata solo per eventi e cerimonie, un tempo era un'abbazia-ospedale.
Il viaggio nel romanico prosegue con Porto Potenza, sul lungomare la Chiesa di S. Anna, di imitazione romanico-gotica, con all’interno un'interessante tela con la Vergine e il bambino. Nel centro storico l'ex complesso di S. Agostino comprende chiesa, campanile e chiostro.
Abbandonando le spiagge raggiungete l'entroterra e fermatevi nell'elegante città di Osimo, all'interno delle mura, nel cuore della città è d'obbligo una visita al Duomo di San Leopardo dedicato al primo vescovo cittadino.
L'edificio in pietra dei secoli XII-XIII, dalle forme romanico-gotiche, sorge su una primitiva chiesa del V secolo e sopra un preesistente tempio pagano. Degni di nota i due preziosi portali lavorati in pietra, la lunetta a destra e il grande rosone adornato da figure mostruose e teste umane. Nella cripta ultimata nel 1191, si trovano sarcofagi riccamente decorati.
Aperta Mar-sab 8.30-13 e 16-19; Dom 10-12.30 e 16-19.
Da Osimo proseguite per la Terra dei Castelli verso Polverigi, dove nei giardini di Villa Nappi potrete visitare la Chiesa del SS Sacramento del XIII secolo in perfetto stile romanico-gotico, che conserva il lato porticato dell’antico chiostro del monastero
L'itinerario comprende:
LUOGO: Ancona
OPERE: Cattedrale di San Ciriaco (Piazza Duomo), Santa Maria di Portonovo (Portonovo), San Pietro al Conero (Via Monte Conero), San Giovanni Battista (Via Astagno), Santa Maria della Piazza (Via della Loggia), Palazzo del Senato (Piazza del Senato), Palazzo degli Anziani (Piazza Stracca)
LUOGO: Osimo
OPERE: Cattedrale di San Leopardo (Piazza Duomo)
LUOGO: Polverigi
OPERE: SS. Sacramento (c/o Villa Nappi – Via Marconi)
LUOGO: Porto Recanati
OPERE: Santa Maria in Potenza (Via dell’Abbadia)
LUOGO: Porto Potenza
OPERE: Sant’Anna (Viale Regina Marcherita – Porto Potenza Picena), Ex Complesso Sant’Agostino (Via Silvio Pellico)
Osimo (An)
+39 071 7236088
Fax +39 0717231554
Numero Verde 800228800