Ancona Sotterranea

DA € 5

La tua esperienza in breve

DA € 5
Ancona
2 ore, 3 ore
EstateAutunnoPrimavera
Adulti, Coppie, Gruppo di amici
Contatta

Descrizione

Ancona Sotterranea è un viaggio avvincente a ritroso nel tempo vissuto nell’atmosfera misteriosa di silenziosi ed oscuri cunicoli che si nascondono sotto la caotica città di superficie. Stiamo parlando di una rete sotterranea estesa per almeno 3 Km. Della quale ancora si conosce poco.
Si sviluppa dal viale al porto, con diramazioni fin sotto il Colle del Guasco.
Difficile attribuire una datazione storica all’opera, ma si sospetta che questi condotti siano di epoca remota.

È noto infatti che Ancona fu approdo importante nell’antichità dunque doveva disporre di risorse idriche sufficienti alle esigenze urbane per il porto.
Tuttavia, la natura dei terreni su cui sorge la città, porterebbe ad escludere l’ipotesi di un approvvigionamento basato esclusivamente su acque di pozzo. Non è poi così sorprendente allora, scoprire che ancora oggi nei cunicoli scorre un vero e proprio torrente, il medesimo che, fino ad un recente passato, dissetava la città. Per tutta una serie di evidenze, si ha motivo di credere che l’origine delle acque che circolano nel sistema sotterraneo sia da localizzare alle falde del Monte Conero. Se così fosse si potrebbe pensare in grande, immaginando cioè un sistema di cunicoli che, per derivare l’acqua fino al porto, doveva sviluppare in origine circa 20 chilometri.
A confermare questa ipotesi sarebbero i misteriosi cunicoli che si ritrovano alle falde del Conero, nella zona delle cosiddette “Gradine”.
L’interpretazione più logica di queste enigmatiche strutture, i cui ingressi sono occultati ad arte nella fitta vegetazione della campagna, considera queste opere quali relitti di un antico acquedotto.
Ed in effetti alla sorgente sotterranea di Santa Margherita, rinvenuta nel ramo più antico della città sotterranea, si accede attraverso un condotto la cui tipologia è del tutto simile a quella dei cunicoli del Conero.

Secondo questa suggestiva ipotesi, la sorgente captata sul Conero sarebbe la fonte di Capodacqua, nel comune di Sirolo. Per inciso, dalla stessa fonte prende avvio il lungo cunicolo di circa 2 Km, tuttora percorribile, che scende fino a Numana.
Siamo ancora all’inizio delle ricerche, e la città sotterranea presenta ancora molti segreti, veri e propri enigmi ancora lontani dall’essere rivelati.

Curiosità

Ancona sotterranea è un viaggio avvincente a ritroso nel tempo vissuto nell’atmosfera misteriosa di silenziosi ed oscuri cunicoli che si nascondono sotto la caotica città di superficie.
Una rete sotterranea estesa per almeno 3 Km. Della quale ancora si conosce poco.

Percorso

Cisterne della fonte del Calamo

L’acqua misteriosa delle 13 cannelle
Percorso turistico facile, senza uso di attrezzatura; si svolge in ambiente ampio ed illuminato.
(per tutti)

Cisterne di Piazza Stamira

L’acqua segreta di Ancona
Percorso escursionistico di media difficoltà, con casco e stivali; si svolge in ambienti confinati e semiallagati di media ampiezza.
(per tutti)

Cunicoli del Viale della Vittoria
L’antico Acquedotto della piana degli Orti

Percorso Speleologico di media difficoltà, con casco e stivali; si svolge in ambienti confinati e di ridotte dimensioni con accesso da un tombino verticale di circa 2 Mt di altezza.
(Consigliato a chi ha già visitato le Cisterne di Piazza Stamira)

Chiedi info su quest'esperienza

Accetta informativa sulla privacy.
Valore non valido

Siamo con te,
durante il tuo viaggio

Scarica la nostra guida
in formato PDF
guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

Restiamo connessi

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
Cerca

Cosa stai cercando?

Nessuna connessione internet