Attività a Camerano per Pasqua e primavera
L’arrivo dei primi caldi primaverili ci fa venire voglia di stare all’aria aperta, passeggiare, approfittare dei weekend per visitare i piccoli borghi italiani.
Camerano è il posto giusto in cui spendere una giornata di primavera in tranquillità e magari durante il periodo di Pasqua se state progettando una breve vacanza!
Ecco che cosa Vi consigliamo di visitare!
Centro storico
Mentre state giungendo nel bel paese di Camerano, non perdetevi lo spettacolare skyline del borgo messo in risalto dall’imponente Monte Conero e dalle dolci colline che lo circondano, sulle quali sorgono i caratteristici centri di Massignano e del Poggio di Ancona.
E’ molto comodo percorrere a piedi il centro, dato il suo contenimento, per cui Vi consigliamo di lasciare la macchina posteggiata.
Vi suggeriamo innanzitutto di soffermarvi nella piazza centrale, Piazza Roma, nella quale sorge il busto del celebre pittore Carlo Maratti, nativo di Camerano e attivo a Roma, una delle figure più importanti del’arte seicentesca. Ma anche un altro edificio che si affaccia sulla piazza è dedicato al pittore: il teatro. Purtroppo questo edificio è chiuso da diversi anni a causa delle sue condizioni precarie, ma tuttavia possiamo ammirarne la facciata. Lo stabile risultava a destinazione di teatro già da fine ‘800 e poi fu trasformato successivamente in cinema.
Adiacente al teatro, trovate l’esposizione temporanea della Fisarmonica nella quale sono contenuti strumenti musicali di notevole importanza e rarità. Un tempo Camerano era uno dei maggiori centri di produzione e innovazione della Fisarmonica, grazie alla ditta Scandalli e poi della Farfisa.
Dalla parte opposta della piazza, noterete un altro edificio che è il palazzo dei Mancinforte, nobile famiglia residente a Camerano. Vi consigliamo a questo proposito di dirigervi verso la Chiesa di San Francesco per accedere ai meravigliosi giardini del palazzo e passeggiare attraverso la fresca vegetazione del bosco Mancinforte.
Godetevi anche lo stupendo panorama salendo sul campanile della Chiesa di San Francesco. La realizzazione di quest’ultima risale al XIII secolo e si dice che sia stato lo stesso San Francesco a fondarla.
Altro punto panoramico si trova in fondo a Via Maratti, in quel luogo che i cameranesi sono soliti chiamare “For’ d’ Porta” (fuori porta): lì sorgeva infatti anticamente una delle porte di accesso al paese.
Poco prima di questo scorcio, trovate l’accesso alle Grotte sotterranee le quali sono la vera particolarità del paese!
Periferia
Se amate le lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta in mezzo alla natura, dirigetevi nella zona della Gradina, alle pendici del Monte Conero. Da lì partono alcuni sentieri del Monte che potrete percorrere autonomamente grazie alla segnaletica o con l’ausilio delle guide del parco!
articolo di Marica Giorgetti
Camerano è il posto giusto in cui spendere una giornata di primavera in tranquillità e magari durante il periodo di Pasqua se state progettando una breve vacanza!
Ecco che cosa Vi consigliamo di visitare!
Centro storico
Mentre state giungendo nel bel paese di Camerano, non perdetevi lo spettacolare skyline del borgo messo in risalto dall’imponente Monte Conero e dalle dolci colline che lo circondano, sulle quali sorgono i caratteristici centri di Massignano e del Poggio di Ancona.
E’ molto comodo percorrere a piedi il centro, dato il suo contenimento, per cui Vi consigliamo di lasciare la macchina posteggiata.
Vi suggeriamo innanzitutto di soffermarvi nella piazza centrale, Piazza Roma, nella quale sorge il busto del celebre pittore Carlo Maratti, nativo di Camerano e attivo a Roma, una delle figure più importanti del’arte seicentesca. Ma anche un altro edificio che si affaccia sulla piazza è dedicato al pittore: il teatro. Purtroppo questo edificio è chiuso da diversi anni a causa delle sue condizioni precarie, ma tuttavia possiamo ammirarne la facciata. Lo stabile risultava a destinazione di teatro già da fine ‘800 e poi fu trasformato successivamente in cinema.
Adiacente al teatro, trovate l’esposizione temporanea della Fisarmonica nella quale sono contenuti strumenti musicali di notevole importanza e rarità. Un tempo Camerano era uno dei maggiori centri di produzione e innovazione della Fisarmonica, grazie alla ditta Scandalli e poi della Farfisa.
Dalla parte opposta della piazza, noterete un altro edificio che è il palazzo dei Mancinforte, nobile famiglia residente a Camerano. Vi consigliamo a questo proposito di dirigervi verso la Chiesa di San Francesco per accedere ai meravigliosi giardini del palazzo e passeggiare attraverso la fresca vegetazione del bosco Mancinforte.
Godetevi anche lo stupendo panorama salendo sul campanile della Chiesa di San Francesco. La realizzazione di quest’ultima risale al XIII secolo e si dice che sia stato lo stesso San Francesco a fondarla.
Altro punto panoramico si trova in fondo a Via Maratti, in quel luogo che i cameranesi sono soliti chiamare “For’ d’ Porta” (fuori porta): lì sorgeva infatti anticamente una delle porte di accesso al paese.
Poco prima di questo scorcio, trovate l’accesso alle Grotte sotterranee le quali sono la vera particolarità del paese!
Periferia
Se amate le lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta in mezzo alla natura, dirigetevi nella zona della Gradina, alle pendici del Monte Conero. Da lì partono alcuni sentieri del Monte che potrete percorrere autonomamente grazie alla segnaletica o con l’ausilio delle guide del parco!
articolo di Marica Giorgetti