Cammini LAURETANI
Come un moderno viaggiatore del Grand Tour il pellegrino odierno può raggiungere Loreto anche a piedi, lungo l’itinerario storico che tra il XVI e il XIX secolo ha accostato il Santuario alle più importanti mete culturali degli intellettuali europei che affrontavano il viaggio di formazione in Italia quali Roma, Firenze, Venezia.
La Via Lauretana, un articolato percorso che collega Roma con Foligno e Loreto, ma anche con Assisi e Siena, è stata recentemente riscoperta e interessata da un progetto di recupero e valorizzazione, guidato dalla Regione Marche, nel tratto umbro-marchigiano attraverso il valico appenninico di Colfiorito.
Serravalle di Chienti, Muccia, Camerino, Caldarola, Belforte del Chienti, Tolentino, Macerata, Recanati, sono le “perle” di una preziosa collana che si snoda lungo le valli dei fiumi Chienti e Potenza , tra i morbidi rilievi collinari che hanno visto passare papi, re e regine, artisti e scrittori, insieme ai comuni pellegrini e devoti della Vergine di Loreto.
Affrontare un cammino fino alla Santa Casa è oggi alla portata di tutti grazie alle guide di viaggio già pubblicate e alle numerose iniziative di promozione turistica dei luoghi. All’interno di queste ultime, l’Associazione di Promozione Sociale Orme lauretane offre una serie di itinerari di visita a vari luoghi legati alla tradizione lauretana e rappresentativi del patrimonio culturale locale.
La conoscenza profonda del paesaggio marchigiano, “misurato” a ritmo dei passi, è l’obiettivo con cui opera Orme lauretane proponendo piacevoli passeggiate guidate tra Loreto, Recanati, Numana, Sirolo, Ancona e verso l’entroterra, seguendo sempre il filo rosso della Via Lauretana.