Casa Leopardi - Recanati
Descrizione
A Recanati, sulle colline marchigiane, sorge la casa natale di Giacomo Leopardi e antica dimora della sua famiglia.
Un luogo ancora vivo, tuttora abitato, dove scoprire l’anima del poeta, immergersi nelle sue liriche e riviverne l’emozione grazie ai percorsi di visita disponibili.
La Biblioteca
Palazzo Leopardi custodisce la preziosa biblioteca-museo. Un patrimonio librario eccezionale, composto da circa 20.000 volumi, che ha mantenuto inalterata nel tempo la sua atmosfera originale. Qui si formarono l’immensa cultura e il genio di uno dei poeti e scrittori più amati nel mondo. La visita è esclusivamente guidata, dura circa trenta minuti ed è per un massimo di trenta persone alla volta. I turni di ingresso vengono stabiliti dalla biglietteria sulla base dell’affluenza, dell’orario d’arrivo o delle prenotazioni effettuate.
Le mostre
Le collezioni private della famiglia Leopardi si svelano al pubblico nelle mostre temporanee.Ricordi di infanzia, oggetti personali, carte d’archivio, manoscritti e libri cari al poeta raccontano ai visitatori aspetti inediti dell’opera e della vita di Giacomo e dei suoi familiari.La mostra Giacomo dei libri: la biblioteca Leopardi come spazio delle idee, attualmente in corso, è dedicata alla la storia della fondazione della Biblioteca e ai libri amati dal giovane Leopardi.Il percorso di visita è autonomo, senza vincoli di durata o orari di ingresso obbligatori. E’ possibile accedervi in qualsiasi momento; il tempo stimato di visita è di circa trenta minuti.
Casa di “Silvia”
La visita alla casa di “Silvia” offre al pubblico una nuova chiave di lettura della poesia. Un insolito cambio di prospettiva: non più Giacomo che guarda “Silvia”, ma il poeta visto attraverso gli occhi della giovane.Il risultato è un viaggio in un mondo inesplorato, tra gli sguardi dei due ragazzi, alla scoperta dei luoghi e delle vicende che ispirarono il famoso canto.La visita è autonoma, dura circa dieci minuti ed è per un massimo di sette persone alla volta. La casa di Silvia è aperta esclusivamente dal Venerdì alla Domenica e nei giorni festivi. Negli altri giorni è aperta solo su prenotazione per gruppi e scolaresche di almeno 20 persone.
Percorso
- Biblioteca Leopardi
- Museo
- Evento video "Io nel pensier mi fingo – Esperienza immersiva"
- Casa di “Silvia”
- Teatro delle ombre – Una giornata in compagnia di Giacomo
Consigli
A Casa Leopardi vi aspettano anche le affascinanti Cantine storiche del palazzo, dove gustare i vini prodotti dall’azienda agraria dei conti Leopardi, il Museum-shop con una ricca offerta di proposte editoriali, oggettistica, souvenir, cancelleria e fedeli riproduzioni degli originali leopardiani, e il bar sulla Piazzuola del Sabato del Villaggio, dove godersi un piacevole momento di relax.Orari
LUNEDÌ
Chiusura
DAL MARTEDÌ AL VENERDÌ
Solo su prenotazione
SABATO E DOMENICA
10:00 – 17:00 con orario continuato
(chiusura biglietteria ore 16:30)
LA PRENOTAZIONE È CONSIGLIATA: IL TERMINE ULTIMO È IL GIORNO PRIMA DELLA VISITA.
Perché la prenotazione abbia validità è indispensabile presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell’orario stabilito.
A tutela dei visitatori e degli operatori, per consentire una corretta fruizione degli spazi e rispettare le norme igienico-sanitarie,
gli ingressi saranno contingentati.
Per informazioni e prenotazioni
071 7573380 / 339 2039459 tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:30.
-
Casa Leopardi
Via Leopardi, 14
62019 Recanati (MC)