Festival dell'Entroterra 2023 - Conero 4 Seasons - Escursioni tutti i giorni
Descrizione
L’alta cucina, vino e cultura in un trekking urbano per i borghi dell’entroterra del Conero!
Il Festival nasce dalla nostra passione per il buon cibo, la cultura e il territorio, proponendo un modo nuovo di vivere la nostra terra.
Ogni appuntamento sarà quindi l’occasione per la degustazione di piatti e vini tipici, alla scoperta del borgo ospitante, in un viaggio culturale ed artistico appassionante.
Accompagnamenti musicali itineranti dislocati negli angoli più suggestivi, ci terranno compagnia per tutta la durata dell’iniziativa.
Le dolci colline Marchigiane che guardano verso la Riviera del Conero. Un'esperienza adatta a famiglie con bambini.
Curiosità
Ogni appuntamento sarà caratterizzato oltre che dalla degustazione di piatti e vini, dalla scoperta del borgo ospitante, in un percorso storico culturale e artistico non del tutto scontato.
Accompagnamenti musicali itineranti e davvero particolari, dislocati nel borgo ci terranno compagnia per tutta la durata dell’iniziativa.
Percorso
CAMERANO - Lunedì, ORE: 10.00CITTA SOTTERRANEA E DEL ROSSO CONERO
Un labirinto sotterraneo e curioso costruito dall'uomo, dai tratti fiabeschi, Il paese regala un belvedere vista Conero ed entroterra, con le vigne del Rosso Conero che ne fanno da cornice.
- PUNTO DI RITROVO: Biglietteria Piazza Roma, 26;
- PARTECIPANTI: minimo 2 adulti. massimo 15 (bambini fino a 6 anni gratis);
- DURATA: 2 h;
- PERIODO: Tutti i lunedì mattina, dal 16/06 al 25/09
- PRENOTAZIONE: ber adulti: €12
Riduzione per over 65 e dai 15 ai 26 anni: €10 riduzione dai 9 ai 14 anni: €8 (gratuito fino ai 8 anni)
Con il biglietto delle grotte accesso al museo Farfisa e alla chiesa di San Francesco con all'interno i quadri del Maratta
Prenotazione obbligatoria, almeno 3 giorni prima
-DIFFICOLTÀ: Turistica;
FILOTTRANO - Lunedi, ORE: 18.00
CITTÀ DELLA MODA E DELLA SARTORIA
Città della Moda e patria di grandi marchi di abbialiamento uomo. made in Italv Sorge tra campi di grano e di girasoli, distesa tra le dolci colline con vista Conero.
-PUNTO DI RITROVO: Piazza IX Luglio;
-PARTECIPANTI: minimo 2 adulti, massimo 15 (bambini fino a 12 anni gratis):
-DURATA: 1 h 30 min;
-PERIODO: Tutti i lunedì pomeriggio, dal 26/06 al 25/09
-PRENOTAZIONE: quota individuale.(adulto): €10:
Consigliamo la degustazione prodotti tipici su prenotazione
-DIFFICOLTÀ: Turistica;
Accesso consentito ai disabili con accompagnatori
ANCONA - Martedi, ORE: 19.00
DOVE SORGE E TRAMONTA IL SOLE
Dalla storica Cattedrale di San Ciriaco passeggiata al tramonto per il centro storico alla scoperta dei luoghi nascosti, per concludere su prenotazione un aperitivo tipico anconetano.
-PUNTO DI RITROVO: Cattedrale di San Ciriaco-In Piazza del Duomo.
-PARTECIPANTI: minimo 6 adulti, massimo 15 (bambini fino a 12 anni gratis);
-DURATA: 1 h 30 min;
-PERIODO: Tutti i martedì pomeriggio dal 26/06 al 25/09;
-PRENOTAZIONE: quota indiv. (adulto): €10:
Prenotazione obbligatoria, almeno 2 giorni prima.
Consigliamo aperitivo tipico su prenotazione
-DIFFICOLTÀ: Facile/Turistica:
Non adeguato a portatori di handicap per presenza di gradini
MONTEFANO - Martedi, ORE: 18.00
UN BORGO DA SCOPRIRE, ADAGIATO SULLA SOMMITÀ DI UN COLLE
Ricco di storia. il borao è visitabile nel suo splendore, il teatro della Rondinella in puro stile liberty, una chicca per chi ama il cinema e la fotografia il Museo Ghergo.
*Possibilità di visitare su prenotazione (minimo 6 adesioni) in antico convento dei Servi di Maria. centro di studi Biblici
-PUNTO DI RITROVO: Piazza Bracaccini. 21:
-PARTECIPANTI: minimo 2 adulti, massimo 15 (bambini fino a 12 anni gratis):
-DURATA: 1 h 30 min:
-PERIODO: Tutti i martedì pomeriggio dal 26/06 al 25/09;
-PRENOTAZIONE: auota indiv (adulto): €10 escluso biglietto Museo Ghergo: prenotare il tutto almeno 2 giorni prima
-INFO: Parcheggio Pubblico nei pressi del borgo;
OFFAGNA - Martedi, ORE: 19.00
TRA STORIE, TRADIZIONE E FANTASIA
Nelle colline della Terra dei Castelli vedrete svettare il borgo medievale di Offagna dominato dalla sua maestosa rocca medievale.
*Visita alla rocca Quattrocentesca e suggestivo aperitivo al di sotto della stessa
-PUNTO DI RITROVO: Piazza del Maniero:
*Consigliato: parcheggiare in Piazza del Comune
-PARTECIPANTI: minimo 6 adulti, massimo 15 bambini fino a 12 anni gratis);
-DURATA: 2 h;
-PERIODO: Tutti i martedì pomeriggio dal-26/06 al 25/09:
-PRENOTAZIONE: quota indiv. (adulto): €20;
Per bambini da 4 a 17 anni: 10€ (gratuito fino ai 3 anni)
Prenotazione obbligatoria almeno 2 giorni prima
• DIFFICOLTÀ: Turistica;
Non adequato a portatori di handicap
OSIMO - Mercoledi, ORE: 10.00
IL FASCINO E IL MISTERO
Bella e segreta dicevano gli antichi, non perdetevi la magia delle grotte e il fascino di una città tipicamente romana
*Passeggiata in città, e nel sottosuolo fra le magiche grotte
-PUNTO DI RITROVO: Ufficio turistico via Fonte Magna, 12
*visita alle grotte e passeggiata guidata in città
-PARTECIPANTI: minimo 2 adulti, massimo 15 (bambini fino a 12 anni gratis);
-DURATA: 1 h 30 min;
-PERIODO: Tutti i mercoledì mattina dal 26/06 al 25/09:
• PRENOTAZIONE: quota indiv. (adulto): €10:
Prenotazione obbligatoria almeno 2 giorni prima
-DIFFICOLTÀ: Turistica;
-Consigliata anche chi ama la storia e i luoghi misteriosi
RECANATI - Mercoledì, ORE: 18.30
VILLA COLLOREDO E BORGO DI CASTELNUOVO
Recanati vista con gli occhi del passato: una passeggiata che parte dalla piazza centrale
Giacomo Leopardi verso Villa Colloredo Mels, una maestosa Villa Nobiliare di origine medievale.
Sede del museo civico e dell'emigrazione dove potrete ammirare i quadri del Lotto.
-PUNTO DI RITROVO: Piazza G. Leopardi
*Parcheggio a pagamento consigliato: Via Venieri
-PARTECIPANTI: minimo 2 adulti, massimo 15 (bambini fino a 12 anni gratis):
-DURATA: 1 h 30 min:
-PERIODO: Tutti i mercoledì pomeriggio dal 26/06 al 25/09
-PRENOTAZIONE: quota indiv. (adulto): €15
Prenotazione obbligatoria almeno 2 giorni prima
-DIFFICOLTÀ: Turistica;
Consigliamo Picnic o cena tipica su prenotazione
LORETO - Giovedi, ORE: 10.00
SPIRITUALITÀ E ARTE
Non solo una delle principali mete di pellegrinaggio religioso, ma anche una città ricca di storia. Da ammirare la Santa Casa di Maria di Nazaret, unica basilica-fortezza al mondo.
-PUNTO DI RITROVO: Piazza del Santuario;
-PARTECIPANTI: minimo 2 adulti, massimo 15 (bambini fino a 12 anni gratis):
-DURATA: 1 h 30 min;
-PERIODO: Tutti i giovedì mattina dal 26/06 al 25/09;
-PRENOTAZIONE: quota indiv. (adulto): €15;
Prenotazione obbligatoria almeno 2 giorni prima
-DIFFICOLTÀ: Turistica;
Accesso a disabili consentito con accompagnatori
POLVERIGI - Giovedì, ORE: 18.30
BORGHI E COLLINE
Passeggiata da Villa Nappi verso il piccolo borgo fortificato, situato sulle colline dell'entroterra,
dove ogni anno nel mese di settembre passeggiano le streghe, tra racconti e leggende.
-PUNTO DI RITROVO: Villa Nappi Polverigi - Via G. Marconi, 77
-PARTECIPANTI: minimo 6 adulti, massimo 15 bambini fino a 12 anni gratis);
-DURATA: 1 h 30 min (durata della passeggiata);
-PERIODO: Tutti i giovedì pomeriggio dal 02/07 al 25/09;
-PRENOTAZIONE: quota passeggiata: €5;
*Consigliamo cena di pesce in pescheria: €30
-INFO: il 17 settembre si terrà il celebre evento "La Notte delle Streghe"
CASTELFIDARDO - Venerdi, ORE: 19.00
LA CITTÀ DELLA MUSICA
Famoso centro dedicato alla Fisarmonica. con un museo unico in Italia. Passeggiata nella città della musica. dove visiteremo il centro storico e il famoso monumento della Battaglia di Castelfidardo.
Concerti e degustazioni durante la serata
*consigliato: parcheggio pubblico nei pressi del borgo
-PUNTO DI RITROVO: Piazza della Repubblica;
-PARTECIPANTI: minimo 2 adulti, massimo 15 (bambini fino a 12 anni gratis):
-DURATA: 1 h 30 min:
-PERIODO: Tutti i venerdì pomeriggio dal 26/06 al 25/09
-PRENOTAZIONE: Quota indiv (adulto): €5
Consialiamo una cena tipica in Piazza della Repubblica €30
INFO: a settembre vi aspetta il P.I.F.
(Premio Internazionale della Fisarmonica) dal 13/09 al 17/09
POTENZA PICENA - Venerdì ORE: 18.00
UN BORGO TRA ARTE E MARE
Un borgo medievale che si affaccia sul mare con un belvedere che guarda verso il Monte Conero e Monti Sibillini. Vi proponiamo una passeggiata tra opere d'erte e personaggi illustri.
PUNTO DI RITROVO: Porta Galiziano:
-PARTECIPANTI: minimo 2 adulti. massimo 15 (bambini fino a 12 anni gratis);
-DURATA: 1 h 30 min;
-PERIODO: Tutti i venerdì pomeriggio dal 02/07 al 25/09
-PRENOTAZIONE: quota indiv. (adulto): €5;
che comprende la passeggiata nel borgo e l'accesso alla torre
di Porto Potenza Picena
Prenotazione obbligatoria almeno 1 giorno prima
-DIFFICOLTÀ: Turistica;
Consigliata anche chi ama la storia e scoprire le origini dei luoghi
SANTA MARIA NUOVA - Sabato ORE 19:00
TRA MARI E MONTI
Le dolci colline Marchigiane che guardano verso la Riviera del Conero. Un'esperienza adatta a famialie con bambini. Entusiasmante per i bambini, con la visita ad una fattoria didattica.
-PUNTO DI RITROVO: Via Scarpara Alta. 14:
-PARTECIPANTI: minimo 2 adulti. massimo 15 (bambini fino a 2 anni gratis);
-DURATA: 1 h 30 min:
-PERIODO: Tutti i sabati sera dal 26/06 al 25/09
~ PRENOTAZIONE: auota indiv. (adulto): €30
da 3 - 4 anni: 65 / da 5 - 10 anni: €10
-DIFFICOLTÀ: Turistica;
Accessibile ai disabili
Vi proponiamo anche una caratteristica degustazione serale
che avrà luogo il 14 agosto presso una cantina locale.
PRENOTA SUBITO LA TUA DEGUSTAZIONE