Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Fonti centenarie di Osimo

Fonti centenarie di Osimo

Nel territorio osimano si contano una ventina di fonti centenarie in corrispondenza delle acque sorgive che

ancora oggi scaturiscono naturalmente dalle pendici della collina e che servivano non solo per il

rifornimento idrico per gli abitanti della città e delle zone periferiche, ma anche come lavatoi.

La più antica e importante è Fonte Magna, un ninfeo romano risalente al I secolo a.C. chiamato così per le

sue dimensioni e perché principale sorgiva della zona.

Si narra che Pompeo Magno fece abbeverare qui i suoi cavalli durante una breve sosta nella città per

reclutare soldati da impiegare contro Cesare durante le guerre civili.

Uno dei rari monumenti antichi delle Marche citati in testimonianze scritte, come il De Bello Gothico di

Procopio di Cesarea, storico al seguito del condottiero bizantino Belisario, dove viene descritta nel dettaglio

e sottolineata la sua importanza strategica nell’espugnazione della città occupata al tempo dagli Ostrogoti

di Vitige. Il ninfeo aveva una forma ad esedra semicircolare e si pensa che in origine fosse protetto da una

copertura a volta decorata, in modo da poter permettere l’accesso all’acqua anche in caso di assedio.


    Contatti utili
    Osimo Turismo
    Via Fonte Magna, 12 60027
    Osimo (An)
    Tel:+390717236088
    Fax +39 0717231554
    Numero Verde +39800228800
    iat@osimoturismo.it

    Siamo con te,
    durante il tuo viaggio

    Scarica la nostra guida
    in formato PDF
    guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

    Restiamo connessi

    Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
    Cerca

    Cosa stai cercando?

    Nessuna connessione internet