Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Mostra La cultura della plastica: arte, design, ambiente

La tua esperienza in breve

Ancona
1 ora
Estate
Adulti, Bambini, Terza età, Famiglie, Coppie, Gruppo di amici, Single
Contatta

Descrizione

Una mostra per raccontare un materiale onnipresente nella nostra vita, ora esaltato, ora condannato, ora povero, ora chic, ora pop ora di élite.

Un materiale miracoloso, la plastica, che si trasforma da materia bruta a oggetto perfetto e utile ma che causa gravi problemi di inquinamento se viene abbandonato nell'ambiente e soprattutto nel mare.
In esposizione opere in plastica di importanti artisti contemporanei, oggetti di design in plastica diventati icone della modernità e informazioni sul materiale e la sua pericolosità per l'ambiente se non correttamente smaltito.

L'intento è quello di promuovere, anche attraverso i linguaggi dell'arte e del bello, la conoscenza della plastica e di promuovere un'azione di sensibilizzazione sui temi del riciclo, della sostenibilità e della tutela dell’ambiente in un decennio, 2021-2030, proclamato dall'ONU "decennio del mare".

La mostra, ideata da Andrea Socrati e allestita da Fabio Fornasari, architetto museologo, è suddivisa in tre settori, ognuno dei quali racconta un legame tra plastica, arte, design e ambiente.

Il primo settore della mostra è dedicato alle opere di importanti artisti realizzate utilizzando diversi tipi di plastica. Artisti in mostra: Cracking Art, Renzo Nucara, Nicola Farina, Silvio Craia, Massimiliano Trubbiani, Bruno Ceccobelli, Alfredo Pirri, Ottmar Horl, Marco Lodola, Gino Marotta, Paolo Nicolai, Walter Paoletti. Tra gli artisti c'è anche il mare, con oggetti che ha lavorato per lungo tempo e che ci restituisce trasformati con nuovi significati da scoprire e il video "Mare1" di Daniele Pignatelli (con Alessandro Feira-Chios, Francesco Vitaloni Sing Sing Studio Special, Oddo Bernardini).

Il secondo settore è dedicato al Design. Diversi sono gli oggetti esposti, dalle miniature di importanti e celeberrimi prodotti diventati icone della modernità a oggetti di grande eleganza, per continuare con un design contemporaneo e pop. Tra le aziende che espongono: Fratelli Guzzini, Vesta Design, Prensilia, Piquadro, Kartell, Magis, Gufram, Artemide, Lego, Tokidoki, Collins Design, Fornarina, Mattell, Fila, Tupperware, Europhone, Mandarina Duck, Superstuff, Sagmeister.

Il terzo settore è dedicato alla conoscenza della plastica e al grave inquinamento che produce se viene abbandonata nell'ambiente. Decisori politici, aziende, cittadini, tutti sono chiamati all'impegno per la salvaguardia della nostra "casa comune".
Questa sezione è arricchita da un video realizzato da alcuni alunni del Liceo Artistico Mannucci sul tema dell'acqua quale bene prezioso e da ulteriori due video: uno ideato dall’Università Politecnica delle Marche sui corretti comportamenti sullo smaltimento dei rifiuti in plastica e l’altro da Garbage Group sull’innovativo sistema di pulizia delle acque portuali tramite il battello Pelikan.

La mostra è tattile ed esperienziale, con tutti i supporti utili alla fruizione da parte di un pubblico con disabilità visiva, uditiva e cognitiva, grazie al Media partner Rai Pubblica Utilità, che ha realizzato video esplicativi in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e allo staff del museo Omero che ha prodotto sottotitoli e audiodescrizioni di alcuni video, didascalie in Braille e la guida di lettura facilitata alla mostra.
Presente anche un tavolo per i più piccoli con giochi in plastica oltre a due postazioni con tavolini e sedie per svolgere attività dedicate alle persone con autismo e non solo.
La mostra è itinerante, pensata per viaggiare ed essere ospitata in altre sedi.

Organizzazione
Promotore: Museo Tattile Statale Omero - TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l'Intercultura e Ministero della Cultura.
Partner di progetto: Liceo Artistico Mannucci, Università Politecnica delle Marche, Garbage Group, Fratelli Guzzini, Vesta Design.
Media partner: Rai Pubblica Utilità.

Accoglienza e servizi educativi: Coop Culture - Cooperativa Sociale Opera Onlus. 
In collaborazione con: Comune di Ancona, La Mole Ancona, I volontari del Servizio Civile Universale, I volontari del servizio Regionali Garanzia Giovani, Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS

Orari

Ingresso gratuito.
Aperta fino al 31 agosto 2022.
Mascherina chirurgica consigliata.
Tel. e whatsapp: 335 56 96 985
e-mail: didattica@museoomero.it


Orario
Maggio e giugno: dal martedì al sabato 16:00 - 19:00.
Domenica e festivi 10:00 - 13:00 e 16:00 - 19:00.
Luglio e agosto: dal martedì al sabato 17:00 - 20:00.
Domenica e 15 agosto 10:00 - 13:00 e 17:00 - 20:00.
Chiuso: lunedì.

  • Mostra La cultura della plastica: arte, design, ambiente
    Museo Tattile Statale Omero
    Mole Vanvitelliana
    Banchina Giovanni da Chio 28
    60121 Ancona, Italia

Chiedi info su quest'esperienza

Accetta informativa sulla privacy.
Valore non valido

Siamo con te,
durante il tuo viaggio

Scarica la nostra guida
in formato PDF
guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

Restiamo connessi

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
Cerca

Cosa stai cercando?

Nessuna connessione internet