Museo Archeologico Nazionale delle Marche - Ancona
Il museo, documenta a preistoria e la protostoria del territorio marchigiano
Ai piedi del colle Guasco sorge uno dei più importanti palazzi nobiliari di Ancona, Palazzo Ferretti, sede (dal 1958) del Museo Archeologico Nazionale delle Marche.
Varcando la soglia inizierà il vostro viaggio nel tempo dalla preistoria fino all’ellenismo. Rimarrete affascinati dalla perfetta riproduzione dei Bronzi dorati di Cartoceto di Pergola (PU) che rappresentano l'unico gruppo scultoreo in bronzo dorato, di provenienza archeologica, rimastoci dell'epoca romana e avrete modo di vedere la più completa testimonianza esistente dei reperti piceni, il popolo che diede unità etnica e culturale alle Marche.
Verrete rapiti dall'Andromeda e dal Ratto di Proserpina di Pellegrino Tebaldi e proseguirete la visita con il naso all'insù, ammirando le volte del "Salone del Caminetto", affrescate da Federico Zuccari con paesaggi fantastici e vedute di monumenti romani.
Conclusa la visita al Museo, non potete esonerarvi dal visitare il foro romano antistante l’ingresso del palazzo e le suggestive rovine dell'anfiteatro romano in via Birarelli: una perfetta conclusione per questo viaggio nella storia del territorio marchigiano.
Varcando la soglia inizierà il vostro viaggio nel tempo dalla preistoria fino all’ellenismo. Rimarrete affascinati dalla perfetta riproduzione dei Bronzi dorati di Cartoceto di Pergola (PU) che rappresentano l'unico gruppo scultoreo in bronzo dorato, di provenienza archeologica, rimastoci dell'epoca romana e avrete modo di vedere la più completa testimonianza esistente dei reperti piceni, il popolo che diede unità etnica e culturale alle Marche.
Verrete rapiti dall'Andromeda e dal Ratto di Proserpina di Pellegrino Tebaldi e proseguirete la visita con il naso all'insù, ammirando le volte del "Salone del Caminetto", affrescate da Federico Zuccari con paesaggi fantastici e vedute di monumenti romani.
Conclusa la visita al Museo, non potete esonerarvi dal visitare il foro romano antistante l’ingresso del palazzo e le suggestive rovine dell'anfiteatro romano in via Birarelli: una perfetta conclusione per questo viaggio nella storia del territorio marchigiano.
Contatti utili
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLE MARCHE
Via Ferretti 6, Ancona
tel. 071 202602
www.archeomarche.it
Orari di apertura
da martedì a domenica 8,30 - 19, 30
Giorni di chiusura lunedì, 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre
Ingresso: Intero € 5,00 Ridotto € 2,00