Orto sul Colle dell'Infinito
Descrizione
Nel 1819 Giacomo Leopardi compose la celebre poesia L’Infinito.
In quindici versi il poeta descrisse un’esperienza più volte vissuta nel piccolo orto del monastero medievale di Santo Stefano a Recanati, in cima ad un colle a pochi passi da casa, intitolato dal 1837, anno della sua morte, Colle dell’Infinito.
Il monastero allora era abbandonato e Leopardi vi trovava pace e solitudine, ma soprattutto una vista a perdita d’occhio, aldilà delle piante che cingevano l’orto, capace di evocare in lui il pensiero e la sensazione dell’infinito.
Nel 2019, bicentenario de L’Infinito, l’orto è stato riaperto al pubblico dal FAI dopo un lungo lavoro di restauro. Restituito oggi al suo semplice decoro, è un giardino punteggiato di alberi e ortaggi, fiori e frutti, quieto e silenzioso, da cui ancora si gode, aldilà di un muro, una vista eccezionale che spazia sulle dolci colline marchigiane fino al mare e ai monti.
E’ un luogo capace di evocare, oggi come allora, il pensiero dell’infinito.
L’Orto si raggiunge dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani che, dopo un restauro a cura del FAI, grazie anche al fondamentale contributo di Regione Marche, offre un’originale introduzione: una “visita guidata” dentro la poesia L’Infinito, un coinvolgente racconto, mediato da tecnologie immersive, che parte dalla rilettura dei celebri versi e si addentra nella storia, nel significato e nella forma della poesia, offrendone diverse letture, per scoprire e riscoprire questo capolavoro della poesia di tutti i tempi.
Curiosità
itinerario dei luoghi leopardianiConsigli
- In auto: dall’autostrada A14 prendere l’uscita Loreto – Porto Recanati. Proseguire seguendo le indicazioni per Recanati.
- In treno: stazione di Ancona. Proseguire in autobus per Recanati, linea R.
- In autobus: partenza autobus di linea da Macerata, Ancona e Loreto
Orari
L' Orto sul Colle dell'Infinito è aperto al pubblico come segue:Maggio
Mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 18:00
Dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00
Visite guidate sabato e domenica ore 11:00 e 16:00
Giugno
Dal mercoledì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00
Visite guidate sabato e domenica ore 11:00 e 17:00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Aperture straordinarie possibili solo per gruppi o visite in esclusiva.
- Iscritti FAI*: ingresso gratuito
- Intero: 8 €
- Ridotto (6-18 anni): 4 €
- Bambini fino a 5 anni: ingresso gratuito
- Studenti fino a 25 anni: 5 €
- Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità con un accompagnatore: ingresso gratuito
- Residenti del Comune di Recanati: ingresso gratuito nei giorni di martedì e mercoledì
- Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) 21€.
- Gruppi: per richieste e preventivi di minimo 20 persone
* In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni.
La biglietteria si trova al primo piano del Centro Nazionale di Studi Leopardiani in via Monte Tabor 2.
Dove parcheggiare
La biglietteria si trova al primo piano del Centro Nazionale di Studi Leopardiani in via Monte Tabor 2, Recanati
Parcheggio Centro Città 2.0
Parcheggio Recanati Viale Giosuè Carducci