Visita guidata
Programma:
Venerdì 19 Aprile
Dall’ormai lontano 1978, alle pendici del colle Lauretano, nella frazione di Villa Musone di Loreto, la sera del Venerdì Santo è caratterizzata dalla sacra rappresentazione della Passione Vivente, tutto il paese, febbrilmente, è partecipe.
Se da un verso “La Morte del Giusto” vuol presentare allo spettatore un estremo realismo scenico (i testi e le sequenze sceniche ricalcano fedelmente i Vangeli), dall’altro si caratterizza, anche, per la proposta di chiari elementi di differenziazione rispetto a rappresentazioni simili quali lo “Speaker” ed il “Coro” alla maniera delle tragedie greche. www.lamortedelgiusto.it
Ritrovo ore 20:15 (presso il parcheggio di Villa Musone adibito all'evento)
Termina alle 23:30
Sabato 20 Aprile
Visita guidata a Recanati la citta di Giacomo Leopardi. e degustazione prodotti locali.
Recanati è la tipica "città balcone" per l'ampio panorama che vi si scorge.
Qui nacquero Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti italiani della letteratura italiana e Beniamino Gigli, noto cantante lirico.
Ritrovo ore 15:00 (in Piazza Leopardi)
Termina alle ore 19:30
Domenica 21 Aprile Libero
Lunedi 22 Aprile
Escursione con guida naturalistica nel Parco Regionale del Monte Conero con degustazione prodotti locali
Il Monte Conero è un piccolo paradiso. Lo guardi e te ne innamori.
600 ettari di verde incontaminato a picco sul mare.
Ritrovo ore 9:00 (parcheggio sommitale del Monte Conero)
Termina alle ore 12,30
Martedi’ 23 Aprile
Osimo visita guidata alle grotte e degustazione prodotti locali
Ad una manciata di chilometri dalla Riviera del Conero, alta su di un colle, come un’isola immersa in un mare di campi coltivati, si trova Osimo.
Sono tante le esperienze che potrete vivere ed assaporare in questa città dalla storia millenaria, cinta da potenti mura romane risalenti al 174 a.C. Buona scoperta!
Ritrovo ore 15:00 (Piazza Comune)
termina alle ore 19:30
Mercoledi 24 Aprile
Offagna e degustazione prodotti locali
BORGO MEDIEVALE NEL CONERO
Nelle colline della Terra dei Castelli vedrete svettare il borgo di Offagna dominato dalla sua maestosa rocca medievale che si erge su una rupe in tufo.
Costruita dagli anconetani nel 1454-55 per difendere la loro posizione di dominio sui territori circostanti, la Rocca di Offagna rappresenta un notevole esempio di architettura militare. Ai tempi di corti e cavalieri era un luogo di protezione e di difesa, con tanto di alte mura, torrioni, corpo di guardia e ponte levatoio, oggi invece è sede della mostra d’armi permanente“Cacciatori e Guerrieri dalla pietra all’acciaio” che potrete visitare in qualsiasi periodo dell’anno.
Ritrovo ore 15:00 (sotto la Rocca)
Termina alle ore 19:30
Venerdi 26
Loreto e degustazione prodotti locali
Loreto e il suo santuario mariano, rappresentano il cuore sacro delle Marche alle spalle delle località turistiche della Riviera del Conero.
Loreto è sicuramente il centro spirituale, la città di fede più importante delle Marche, attrattiva per il turismo religioso famosa in tutto il Mondo e meta di pellegrinaggi che tutto l’anno richiamano fedeli a Loreto per adorare la Vergine rappresentata dalla Statua della Madonna Nera
Loreto, posizionata su una collina piena di lauri dominante la Riviera del Conero, è una località suggestiva per la sua spiritualità e per lo splendore del panorama che la avvolge e circonda: è infatti possibile ammirare da Loreto, dal suo Santuario, uno dei panorami più caratteristici della regione perchè coniuga mare, monti e colline delle Marche.
Ritrovo ore 9:30 (in Piazza della Madonna)
Termina alle ore 12:30
Le escursioni prevedono un minimo di partecipanti di n. 5
Inoltre vi consigliamo di visitare alcune tra le più belle spiagge del Conero
Numana - La Spiaggiola
La spiaggia di Numana alta, detta "La Spiaggiola", è una delle bellezze della Riviera del Conero, in quanto offre un colpo d'occhio splendido, immersa com'è nella natura del Parco del Conero, pur mantenendo tutte le comodità di una spiaggia attrezzata.
Sirolo - Spiaggia urbani
La Spiaggia Urbani è una delle spiagge più famose di Sirolo. Si trova proprio alle pendici del borgo ed è facilmente raggiungibile sia con i mezzi che a piedi. Da qui potete godere di uno splendido panorama sul monte Conero.
Sirolo - Spiaggia di San Michele e dei Sassi Neri
Completamente immerse nel verde
, nel cuore del Parco del Conero
Ancona - Portonovo
Vi troverete in una vera e propria oasi di verde e azzuro, tra acque cristalline e panorami mozzafiato.
Pasqua 2019 tra Cultura ed Enogastronomia
Contatti
per prenotazioni - for reservations
Carla Carloni
mob: +39 349 5531630
Pasqua 2019 tra Cultura ed Enogastronomia