Museo Omero Toccare l'arte in tutti i sensi
Descrizione
Il Museo Tattile Statale Omero, un Museo da amare con gli occhi e con le mani.
Primo e unico Museo Tattile Statale a livello internazionale, il Museo Omero è una realtà museale innovativa e di grande attrazione per tutti coloro che vogliano avvicinare e conoscere l’arte.
Uno spazio unico, senza barriere, un modello di eccellenza nello scenario delle opportunità culturali per le persone non vedenti e ipovedenti che intende esportare la propria esperienza e la propria filosofia promuovendo la fruizione multisensoriale del patrimonio culturale. Ospitato nelle settecentesche sale della Mole Vanvitelliana di Ancona si propone come un’enciclopedia tridimensionale di storia dell’arte.
La sua collezione documenta in modo organico lˈarte plastica e scultorea di tutti i tempi: dalle copie al vero della Grecia classica, di Michelangelo e Canova alle sculture originali della ricca sezione contemporanea con, fra gli altri, De Chirico,
Marini, Martini, Messina e Pistoletto. Presenti anche modellini architettonici dei più importanti monumenti della storia dell’arte: dal Partenone, alla Basilica di San Pietro.
Il Museo è centro di formazione e ricerca, laboratorio permanente per la valorizzazione e fruizione dell’opera d’arte, promotore di mostre tattili di rilevanza nazionale e internazionale e di rassegne tematiche, agenzia educativa per le scuole e famiglie.
Nel 2021 è stata inaugurata la Collezione Design: una nuova sezione concepita in linea con la filosofia del Museo Omero come luogo di esperienza multisensoriale dove conoscere 32 icone del Design italiano. Tra le aziende produttrici: Anonima Castelli, Alessi, Artemide, Bialetti, Brionvega, Danese, Dainese, Fiam, Flos, Gufram, Guzzini, IFI, Kartell, Magis, Minerva, Olivetti, Pandora design, Piaggio, Tod’s, Siemens, Voiello, Zannotta.
Accessibilità
Il Museo presenta due ingressi che si affacciano sulla corte della Mole: il principale si raggiunge percorrendo uno scalone monumentale, l’altro è dotato di ascensore. La collezione Design è un nuovo spazio del Museo, situato all’interno della Mole, proprio accanto all’ingresso Mandracchio (segnalato visivamente dal cancello e dal Cavallo rosso di Mimmo Paladino). Tutte le sale del Museo sono accessibili grazie agli ascensori. Presenza di sedute lungo il percorso, spazio ristoro con distributori automatici per acqua e caffè, sala riunioni per accoglienza gruppi. I bagni, dotati di fasciatoio e accessibili, sono adiacenti alle sale espositive. Inoltre sono disponibili altri bagni presso la corte della Mole.
Ingresso cani: è consentito l’accesso solo ai cani guida.
Accoglienza e servizi
Per prepararsi alla visita: Storia sociale del Museo, in linguaggio facile da leggere.
All’ingresso del museo è presente: materiale informativo del Museo multilingua e in Braille, audioguide accessibili, in lingua italiana, modellino della Mole Vanvitelliana e disegno a rilievo della mappa sale, percorsi per famiglie con bambini con neurodiversità (3 – 6 anni), Guida facile per visitare il Museo, due carrozzine manuali su richiesta.
Lungo le sale trovi: tutte le opere – copie, originali, modellini, oggetti di Design – esplorabili tattilmente, informazioni in Braille (pannelli, didascalie, tavolette) e a forte contrasto, pedane mobili con scaletta per l’esplorazione tattile delle opere più alte, tre opere corredate da video accessibili in LIS e sottotitolati (tramite tecnologia NFC), possibilità di collocare in una sala a piacimento, su richiesta, tavolini e sedie per svolgere attività dedicate alle persone con autismo, spazio “Fuori tutti” in collezione Design: luogo dove le persone con autismo possono accedere per prendersi una pausa di relax.
Curiosità
Nel nostro Museo sei il benvenuto! Puoi venire a conoscere le nostre sculture e i nostri modellini architettonici sia in modo classico, ad occhi aperti, sia in modo più inusuale, ad occhi chiusi, usando solo il tatto, o ancor meglio entrambi i sensi. Se lo vorrai, ti forniremo alcuni consigli sulla lettura tattile di un'opera e ti spiegheremo come è nato questo Museo, la sua filosofia e il suo ruolo nel panorama internazionale.
Percorso
La collezione documenta in modo organico lˈarte plastica e scultorea di tutti i tempi: dalle copie al vero della Grecia classica, di Michelangelo e Canova alle sculture originali della ricca sezione contemporanea con, fra gli altri, De Chirico,
Marini, Martini, Messina e Pistoletto. Presenti anche modellini architettonici dei più importanti monumenti della storia dell’arte: dal Partenone, alla Basilica di San Pietro.
Nel 2021 è stata inaugurata la Collezione Design: una nuova sezione concepita in linea con la filosofia del Museo Omero come luogo di esperienza multisensoriale dove conoscere 32 icone del Design italiano. Tra le aziende produttrici: Anonima Castelli, Alessi, Artemide, Bialetti, Brionvega, Danese, Dainese, Fiam, Flos, Gufram, Guzzini, IFI, Kartell, Magis, Minerva, Olivetti, Pandora design, Piaggio, Tod’s, Siemens, Voiello, Zannotta.
Visite e laboratori
Consulta la sezione Dipartimento Educazione: troverai tutte le proposte per gruppi, famiglie, scuole, non vedenti, ipovedenti e diversamente abili con relative gratuità, costi e modalità di prenotazione.
Orari
Da settembre a giugno: dal martedì al sabato 16 - 19; domenica e festivi 10 - 13 e 16 - 19; 1° gennaio solo 16 - 19.
Luglio e agosto: martedì, mercoledì, giovedì, sabato 17 - 20; venerdì, domenica e 15 agosto 10 - 13 e 17 - 20.
Aperture straordinarie su prenotazione per gruppi e scuole.
Chiuso: lunedì; 25 dicembre.
Il Museo Omero è ad ingresso gratuito. La collezione Design, sezione del Museo Omero, ha un’entrata separata e un biglietto del costo di 5 euro.
Consulta tutte le agevolazioni sul sito del Ministero della Cultura.
Cellulare e whatsapp: 335 56 96 985.
Email didattica@museoomero.it
Dove parcheggiare
Parcheggi liberi nei pressi della Mole. Chi ha problemi di deambulazione può entrare all'interno della Mole Vanvitelliana, dove sono disponibili tre parcheggi per autoveicoli abilitati al trasporto delle persone con disabilità. Per ulteriori esigenze si può contattare l’assistenza al 333 61 66 89 8 (Custodi Mole Vanvitelliana, M&P parcheggi).-
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana - Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona