Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Tradizionale pellegrinaggio da Macerata a Loreto

A Giugno si svolge il tradizionale pellegrinaggio cattolico a piedi, da Macerata a Loreto. All’ evento partecipano molte persone che desiderano condividere un momento di riflessione e preghiera, in un cammino sia fisico che di fede, per meditare assieme agli altri partecipanti, condividendo così un percorso di unione spirituale.

Attesa l’importanza della manifestazione, Papa Giovanni Paolo II prima, e Papa Francesco poi, hanno dimostrato una profonda vicinanza ai pellegrini che si imbattevano in questo lungo cammino.In varie circostanze, difatti, entrambi i Pontefici hanno inviato messaggi in diretta telefonica nel mentre i fedeli si incamminavano. L’itinerario che è svolto nelle ore notturne, ripercorre un cammino mariano di antichissima tradizione, immerso tra le colline marchigiane,che si estende per 28 km ed è guidato attraverso un sistema di comunicazione radio.

Il Pellegrinaggio a piedi nasce nel 1978, anno dell'elezione di Giovanni Paolo II, per iniziativa di un giovane insegnante di religione di Macerata, don Giancarlo Vecerrica , che propose il pellegrinaggio come gesto di ringraziamento dei giovani studenti alla Madonna, al termine dell'anno scolastico. Il programma del pellegrinaggio prevede la partenza dallo stadio di Macerata e successiva celebrazione della Santa Messa, al termine della quale i pellegrini inizieranno a percorrere il percorso per raggiungere il Santuario di Loreto. Nel mentre vengono recitate preghiere, alternate da canti e momenti di silenzio per riflessioni personali.Lungo la strada vi sono delle soste per la colazione ed il ristoro, con 36 tavoli di dolci e bevande calde, distribuiti dai volontari insieme alle fiaccole. Arrivati sul sagrato di Piazza della Madonna, i pellegrini ringraziano la Madonna e ricevono la benedizione con l'acqua lustrale col saluto dei vescovi delle più importanti diocesi regionali. L’arrivo alla meta è previsto per le 6,30 del mattino successivo. I fedeli provengono sia da tutta Italia che dal resto del Mondo. Al pellegrinaggio solitamente aderiscono persone di tutte le fasce di età, sia anziani che giovani, numerose le famiglie partecipanti, tutti uniti dalla fede. All’evento possono partecipare tutti nessuno escluso. I numeri ufficiali dei partecipanti all’evento sono sempre difficili da stabilire ma si conteggiano che, nell’ultima edizione, almeno 90.000 persone abbiano preso parte al cammino Macerata-Loreto.Dato che il tragitto è lungo, è vivamente consigliato vestirsi con  abbigliamento molto comodo, calzare scarpe confortevoli e munirsi di un ombrello o un impermeabile per eventuali piogge improvvise. E’ opportuno, inoltre, procurarsi bevande calde per ristorarsi durante il percorso. Le associazioni di volontari e movimenti ecclesiali sostengono concretamente l’organizzazione dell’evento offendo supporto tecnico, sanitario ed assistenza mobile.
I più anziani possono approfittare di pulmini e auto messi a disposizione dall'organizzazione per poi coprire l'ultimo chilometro.

Per maggiori informazioni visita il sito: http://www.pellegrinaggio.org

    Live

    Siamo con te,
    durante il tuo viaggio

    Scarica la nostra guida
    in formato PDF
    guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

    Restiamo connessi

    Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
    Cerca

    Cosa stai cercando?

    Nessuna connessione internet