Un weekend di poesia
Descrizione
Sabato
Arrivati a Recanati, nella tarda mattinata avrete la possibilità di accomodarvi alla vostra struttura ricettiva e pranzare in una delle caratteristiche trattorie marchigiane che si trovano per il bellissimo borgo.
Una volta terminato il pranzo, potrete iniziare la visita della città e dei suoi musei. Consigliamo di partire dalla statua di Giacomo Leopardi, che si trova al centro di Piazza Giacomo Leopardi, dove a piedi potrete percorrere gli stessi vicoli e le stesse strade che il poeta percorreva 200 anni fa e che hanno ispirato moltissime delle sue poesie e dei suoi componimenti.
Tra le varie proposte che la città vi offre, sicuramente una tappa fondamentale è la visita di Casa Leopardi, dove inizierà la visita guidata che vi porterà a scoprire segreti e curiosità mai viste prima sul poeta recanatese. La visita comprende anche il Museo Leopardi, e con un supplemento del biglietto, è possibile visitare anche la Biblioteca Leopardiana.
Una volta usciti dalla casa, potrete percorrere via Riccabella dalla quale potrete accedere alla chiesa dei Cappuccini e da qui raggiungere il famosissimo “Colle dell’infinito”, lo stesso di cui parla il poeta nella sua celebre poesia “L’infinito”. È proprio qua, infatti, che è anche stato girato il film “Il Giovane Favoloso”, che parla della vita del poeta.
Potrete poi continuare la visita della città, passeggiando per il borgo, visitando gli antichi e suggestivi vicoli, Palazzo Venieri e la Chiesa di Sant' Agostino.
La giornata si conclude con la cena in uno dei ristoranti tipici della zona gustando i nostri tipici prodotti norcini accompagnati dal nostro tipico Rosso Conero.
Domenica
La mattina ci si sposta a Loreto. Per visitare la mistica e antica città, in tutta la sua misteriosa bellezza, vi consigliamo di arrivare nella mattinata. A seconda del vostro orario di prenotazione inizierete il tour dai camminamenti di ronda, per poi arrivare alle Cantine del Bramante, nel sottosuolo del Palazzo Apostolico di Loreto. Una volta usciti sarà il momento di visitare la Basilica, uno dei santuari mariani più importanti del mondo cattolico e la Santa Casa (gli orari di visita potrebbe coincidere con il momento della liturgia, quindi consigliamo di visitare il sito www.santuarioloreto.va ).
Dopodichè avrete modo di fermarvi e pranzare in uno dei ristoranti tipici della zona, dove potrete provare il celebre Brodetto all’anconetana, la crescia e molti altri piatti tipici. Terminato il pasto, avrete la possibilità di concludere questo weekend come preferite. Potrete continuare a visitare la città e il meraviglioso Museo Pontificio, oppure se volete rilassarvi in attesa del viaggio di ritorno potete muovervi verso Porto Recanati, antica città sorta sui resti di una città romana. Potrete visitare la pinacoteca comunale, ospitata in un castello del XV secolo, oppure avvicinarvi al lungomare per vedere le spiagge o fare shopping per Corso Matteotti.
Curiosità
Recanati ha origini antichissime testimoniate dalla necropoli Picena del VI secolo a.C.
Nel Palazzo Leopardi vivono ancora i discendenti del poeta.
Percorso
Il percorso vi porterà a visitare Loreto e Recanati, due città ricche di storia e cultura. Entrambi le città possono essere anche visitate accompagnati da una guida. Per Loreto potete trovare qui la lista delle guide, mentre per Recanati potete richiedere una guida qui.Consigli
La visita guidata a Casa Leopardi e alla biblioteca è di circa 45 minuti, con successiva visita libera al museo. La visita si effettua solo su prenotazione obbligatoria, con presentazione alla biglietteria 30 minuti prima dell’orario stabilito. Per ulteriori informazioni ed eventi potete controllare il sito www.myrecanati.it .
La Basilica e la Santa Casa sono aperti tutti i giorni dalle 6 alle 19. Poiché la basilica e il santuario sono luoghi di culto, gli orari potrebbero variare a seconda delle festività, perciò consigliamo di consultare il sito www.santuarioloreto.va .
Orari
Informazioni utili per la visita di Recanati e Porto Racanati:
I biglietti per la visita completa che comprende Abitazione, Biblioteca e Museo costa 20€ per il biglietto intero e 13€ per il ridotto (6-18 anni). Se invece si sceglie di visitare solo una tra Abitazione e Biblioteca i biglietti costeranno 10€ per il biglietto intero e 8€ per il ridotto (i biglietti prevedono comunque l’ingresso al museo).
La Pinacoteca Comunale è chiusa il lunedì, mentre è aperta dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30, e dalle 15 alle 18, mentre sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 20.
Informazioni utili per la visita di Loreto:
Il Museo Pontificio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30, mentre il sabato e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Il biglietto per l’ ingresso museo e visita mostra: €8
Biglietto per l’ ingresso al museo, visita mostra e camminamenti: €10
Gratis bambini fino a 13 anni e adulti oltre 75 anni
Le partenze per i camminamenti di ronda sono dal lunedì al sabato alle, 10.30, 15.00 e 16.00, mentre la domenica partono alle 10.00, 11.30, 15.00 e 16.00.
Bisogna presentarsi al museo 15 minuti prima di ciascuna partenza per compilare la modulazione prevista. Una volta terminata la visita di circa 45 minuti verrete accompagnati alle Cantine del Bramante.
Biglietto d’ ingresso per i camminamenti: €3
Biglietto per l’ ingresso al museo, visita mostra e camminamenti: €10
Gratis bambini fino a 13 anni e adulti oltre 75 anni
Dove parcheggiare
Il parcheggio più vicino a Piazza Giacomo Leopardi è il Parcheggio Centro Città 2.0 in Via Campo Sportivo dal quale potrete visitare la città a piedi.
Loreto offre molte possibilità di parcheggio, in particolare il parcheggio in Via Donato Bramante 89 è il più vicino alla zona visitabile.
Porto Recanati ha diversi parcheggi, in particolare il Parcheggio Gratuito Porto Recanati è vicino al lungomare e la pinacoteca.