Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Anfiteatro Romano di Ancona

L'anfiteatro romano, assieme all’Arco di Traiano, è uno dei due siti archeologici romani più importanti di Ancona

Scoperto nei primi anni dell’800, gli scavi furono effettuati solo 100 anni dopo ed hanno portato alla luce i primi tratti dell’anfiteatro

L’anfiteatro è collocato tra 2 colli (Guasco e Cappuccini), a pochi metri dal mare e risalente al periodo di Ottaviano Augusto (fine I secolo a.C). Dagli studi condotti esso probabilmente vide la sua finale trasformazione durante l’impero di Traiano nel secolo successivo.

Esso presentava 20 gradinate in tre ordini che potevano ospitare fino a 10.000 spettatori.

Attualmente è ancora conservato il perimetro murario e il primo ordine di gradinate, e sono visibili due ingressi: il principale Porta Pompae e il secondario che era probabilmente la Porta Libitinensis.

Proprio a causa della scoperta recente dell’anfiteatro, se ne sono riusciti a portare alla luce elementi separati l’uno dall’altro; essi sono comunque tutti all’aperto e quindi visibili anche se recintati per il restauro.

 Di recente, la zona di fianco all’anfiteatro è diventata un luogo di incontro culturale dove è possibile ascoltare poesie e lirica
    Contatti utili
    Apertura su richiesta. Per informazioni: rivolgersi alla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche.

    Tel: 071.5029811

    Tel: 071.202602

    Siamo con te,
    durante il tuo viaggio

    Scarica la nostra guida
    in formato PDF
    guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

    Restiamo connessi

    Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
    Cerca

    Cosa stai cercando?

    Nessuna connessione internet