Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Città sotteranea di Camerano

Un fitto reticolo di cunicoli tra gallerie e nicchie scavate nell'arenaria

Se avete voglia di immergervi nei misteri della Camerano sotterranea, vi suggeriamo di visitare le Grotte che corrono sotto la superficie di questo borgo incastonato sulle colline del Conero.

Nel sottosuolo del centro storico di Camerano si snoda un reticolo di cunicoli scavati anticamente dai Piceni, le gallerie e le nicchie sono impreziosite da bassorilievi, decorazioni con fregi, motivi ornamentali e simboli religiosi.

Quattro sono le grotte più importanti, che ricordano le quattro famiglie nobili e facoltose della città: Corraducci, Mancinforte, Ricotti e Trionfi che si trovano a circa venti metri di profondità.

Nel silenzio e nel buio di questo luogo sono custoditi segreti, misteri, leggende e addirittura fantasmi, persino la trasmissione televisiva "Mistero" non è riuscita a resistere al fascino dei misteri di Camerano

Nel 2012, proprio durante le riprese della trasmissione, sotto l’altare della chiesa settecentesca di San Francesco vennero ritrovati dei resti umani, tra cui lo scheletro di un bambino di circa un anno e mezzo.

Il segreto della cripta è ancora oggi avvolto dal mistero: a chi appartengono le ossa del bambino, sepolto circa sessant’anni fa? 

Sembra che nel dedalo di cunicoli sotterranei, un tempo si svolgevano riunioni massoniche e forse anche riti pagani.

A Camerano, la volontà di rispondere alle esigenze dei visitatori con disabilità sensoriali, ha spinto il Comune ad allestire un progetto di inclusività nei luoghi artistici e turistici dell cittadina.Nelle suggestive Grotte di Camerano è stato creato un percorso multisensoriale, con esperienze tattili ed uditive.Vi è, infatti , l'opportunità di esser accompagnati da una "audio-video guida" nella lingua dei segni di sottotitoli, anche con l'ausilio di tablet prediposti per ognuno dei visitatori.Successivamente al percorso delle Grotte, il progetto di inclusività turistica verrà esteso ad altri monumenti e luoghi di interesse della cittadina di Camerano.In tal senso, verrà allestito medesima tipologia di percorso all'esposizione del Museo Farfisa, mostra dedicata agli strumenti musicali prodotti dalla storica azienda di Camerano.

    Contatti utili

    Ufficio Iat Camerano
    via Maratti, 37
    +39 071 7304018   (attivo dalle 9:00 alle 20:00)
    info@turismocamerano.it
    www.grottedicamerano.it

     

    Siamo con te,
    durante il tuo viaggio

    Scarica la nostra guida
    in formato PDF
    guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

    Restiamo connessi

    Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
    Cerca

    Cosa stai cercando?

    Nessuna connessione internet