Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Flora del Parco del Conero

Il Parco Naturale del Conero è ricco di specie naturali tutte da scoprire!

Un territorio molto variegato e tutto da scoprire è quello del Parco Naturale del Conero. Ricco di ambienti assai diversi tra loro che vanno dalle falesie costriere a boschi, torrenti, laghetti salmastri, zone agricole, zone collinari e spiagge. 

Ci sono davvero tantissime piante che costituiscono la macchia mediterranea, e nel Parco del Conero sono protette e rappresentano addirittura un terzo dell'intero patrimonio floristico delle Marche

Nel parco sono presenti circa 1000 specie e sottospecie di piante. Possiamo trovare: pini, cipressi, cedri, ed alcuni tipi di latifoglie tra cui domina il leccio, che deriva dall'opera di rimboschimento dell'uomo iniziata agli inizi del secolo scorso.

Nelle falesie costiere sono ospitate alcune delle specie vegetali più preziose del parco: il ginepro rosso, l'euforbia aroborescente e l'euforbia veneta. 

Portonovo vanta invece gli unici esempi di laghetti salmastri retrodunali delle Marche.
    Contatti utili

    CENTRO VISITE

    www.parcodelconero.com
    Via Peschiera, 30/A. a Sirolo
    Tel / fax: 071/9331879
    Chiuso a: Gennaio, Febbraio

    Orario di apertura:

    Dal 15 Giugno al 15 Settembre
    tutti i giorni  09:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00

    Dal 16 settembre al 31 Dicembre
    Dal Lun al Sab  09:00 - 13:00

    ALTRI CONTATTI:

    FORESTALP Soc.Coop.
    Via Peschiera 30/A a Sirolo (AN)
    c/o Centro Visite del Parco del Conero
    www.forestalp.it
    info@forestalp.it
    Tel. 071.9330066
    Fax +39071.7360908

    Siamo con te,
    durante il tuo viaggio

    Scarica la nostra guida
    in formato PDF
    guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

    Restiamo connessi

    Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
    Cerca

    Cosa stai cercando?

    Nessuna connessione internet