Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Ciambelle di mosto

Dolce della tradizione contadina preparato con mosto d'uva, farina, latte e semi di anice

Nella Riviera del Conero in autunno, subito dopo la vendemmia, è tempo di mosto, il dolcissimo succo che si ricava dall'uva appena raccolta e pigiata.
Questo nettare prelibato è il prezioso ingrediente non solo del buon vino ma anche di una serie di dolci tipici delle terre marchigiane, come le ciambelle di mosto. Queste ciambelle sono dei dolci molto genuini e nutrienti, a base di latte e farina, rese ancora più gustose e saporite da semi di anice freschi.

Un dolce speciale che nelle famiglie contadine marchigiane le antiche vergare, a capo della vita domestica, preparavano per i bambini e per i loro mariti, quando in autunno tornavano dal lavoro nei campi.
La tradizione rurale si è tramandata nel tempo e ancora oggi nelle case le donne preparano questo dolce, che al momento della cottura inonda la casa di un profumo inebriante di mosto e anice. 

Nel periodo della vendemmia, tra settembre e ottobre, le vie dei centri storici profumano di anice e ciambelle di mosto, ecco è questo il promemoria che vi ricorderà di provare questa sfizioseria del Conero.  
Per i più golosi consigliamo di spalmare sulle ciambelle di mosto un velo di crema di cioccolato, di marmellata oppure di tostare le fette, inzuppandole poi nel vino cotto.


    Contatti utili
    Ingredienti

    Lievitino:
    150 gr di acqua a temperatura ambiente
    18 gr di lievito di birra fresco
    150 gr di farina O

    Per l'impasto:
    1,5 kg. di farina O 
    500 ml di mosto crudo tiepido
    Lievitino
    180 gr di zucchero
    3-4 cucchiai di semi di anice
    160 gr di olio extravergine di oliva
    un pizzico di sale

    Impastate tutti gli ingredienti del lievitino e lasciate riposare per 1 e mezza in un luogo protetto.
    Mettete in un ciotola il mosto e scioglietevi il lievitino aggiungendo poi tutti gli altri ingredienti. Impastate fino ad ottenere una massa liscia. Lasciate quindi a lievitare fino a quando avrà raddoppiato il suo volume (almeno 5 ore).

    Dopo la lievitazione dividete l'impasto in quattro parti e formate dei filoncini da arrotolare a forma di ciambella.

    Coprite le ciambelle con un panno e lasciatele lievitare fino al raddoppio. 

    Infornate e cuocete a 180° per circa 20 minuti.

    Siamo con te,
    durante il tuo viaggio

    Scarica la nostra guida
    in formato PDF
    guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

    Restiamo connessi

    Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
    Cerca

    Cosa stai cercando?

    Nessuna connessione internet