Grotte di Osimo
Alla scoperta della città di Osimo sotterranea
Grotte di Osimo
Alla scoperta della città sotterranea
Osimo, al di sotto delle sue strade, nasconde un dedalo di gallerie artificiali scavate nell’arenaria, intrise di un’atmosfera segreta e curiosa, davvero da non perdere.
Sono tre i percorsi sotterranei che corrono al di sotto della città e attualmente visitabili al pubblico, seppur con modalità di visita differenti:
Le Grotte del Cantinone
Sempre accessibili durante l’anno, queste gallerie si snodano per circa 300 mt al di sotto del mercato coperto cittadino e sotto una parte della Basilica-Santuario San Giuseppe da Copertino, proprio a ridosso delle mura romane, nei pressi della celebre Fonte Magna.
Una visita guidata di circa 45 minuti vi porterà alla scoperta di bassorilievi e di incisioni di carattere religioso. Questi ambienti, rimaneggiati per l’ultima volta nel periodo medievale, sembra infatti venissero impiegati dai frati francescani come magazzini per la conservazione del cibo e come luoghi di culto dove potersi riunire in preghiera al solo lume di candela.
Le Grotte di Piazza Dante
Vi si accede dalle cantine di Palazzo Fregonara-Gallo sito a Piazza Dante, dove si trova anche Palazzo Campana, un tempo collegio-convitto. L’ambiente, disposto su due livelli di profondità, venne rimaneggiato per l’ultima volta tra la fine del ‘700 e gli inizi dell’800. Vi si trovano all’interno simbologie a carattere esoterico, in quanto sembra che l’ambiente venisse impiegato dall’allora proprietario del Palazzo soprastante, il Conte Cesare Gallo, e i suoi compagni: personaggi storicamente legati alla carboneria e affiliati a logge massoniche,
Si tratta di un ipogeo davvero suggestivo da visitare. La visita guidata alle Grotte di Piazza Dante impiega 45 minuti circa.
La Grotta Riccioni
Dalle cantine di Palazzo Leopardi è possibile accedere ad una delle grotte più interessanti e meglio conservate della città: le Grotte Riccioni. Seppur d’estensione limitata, l’ipogeo presenta una struttura estremamente particolare ed una simbologia ricca di collegamenti con il mondo templare.
Unica nel suo genere è la sala circolare che chiude il percorso, con una conformazione a stella dove gli officianti, seduti nei cinque scranni scolpiti nella roccia, avrebbero potuto solo udire le voci degli altri senza però potersi vedere in viso.
Tutto lascia pensare che in quel luogo, un tempo sormontato da una Domus templare, dovessero riunirsi particolari personaggi dell’Ordine.
La Grotta, di proprietà della famiglia Riccioni, non è illuminata artificialmente. Raccomandiamo quindi di portarsi una torcia, nonostante il percorso, della durata di circa 35 minuti, sia sempre guidato.
Aperte tutto l’anno dal Martedì alla Domenica con visite guidate ai seguenti orari:
10:15, 11:45, 16:15, 17:45.
Su prenotazione di gruppi si effettuano visite anche in altri orari e in lingua.
Aperti lunedì festivi e prefestivi. Nei mesi di LUGLIO, AGOSTO, fino a metà SETTEMBRE aggiunta di ulteriori orari di accesso alle grotte
Numero Verde 800 228800
iat@osimoturismo.it
www.osimoturismo.it
Pagina Fb: Osimo Turismo
Biglietto intero: Euro 6,00
Biglietto ridotto: Euro 4,00 (gruppi di almeno 15 persone, soci FAI, soci Touring Club, over 65, ragazzi tra 7 e 12 anni, ecc.)
“TOUR Heart/Earth of the CAVE. Viaggio nel profondo”: su richiesta di gruppi di almeno 8 persone paganti, è possibile prenotare con qualche giorno di anticipo la visita alle tre grotte di Osimo, al costo di 10.00 €/cad.
Per la visita agli ipogei di Osimo
La temperatura si aggira sui 12 – 13 C° costanti.
Si. raccomanda di indossare scarpe comode e di portarsi una felpa nei mesi estivi.
Soprattutto nei weekend, festivi e in caso di maltempo, è fortemente consigliata la prenotazione
Biglietto congiunto “Città sotterranee di Camerano e Osimo” 12 euro (prenotazione obbligatoria)