Lungomare Porto Potenza
Porto Potenza Picena è la più popolosa frazione della città maceratese di Potenza Picena nelle Marche. È una nota stazione balneare.
Sviluppatasi lungo la costa, attorno alla Torre del XVI secolo, nei luoghi dove sorgeva la colonia romana di Sacrata, Porto Potenza è oggi una prospera e ben attrezzata stazione balneare, che vanta spiagge certamente tra le più belle dell’intera regione.
È un luogo la cui frequenza è consigliata a quanti amano un soggiorno tranquillo, al riparo dal caos che, talvolta, caratterizza alcune località rivierasche forse più note.
La Torre del Porto è quanto resta di un’antica fortezza che aveva il compito di proteggere il territorio dalle scorribande piratesche e segnalare il pericolo agli abitanti. È stata più volte ristrutturata.
A destra della Torre si trova la chiesa di Sant’Anna, d’imitazione romanico – gotica, con all’interno una interessante tela della seconda metà del XVII secolo, raffigurante “La Vergine, il Bambino e i Santi Gioacchino ed Anna”.
Porto Potenza (ab. 9500 circa) è una gradevole località balneare, sorta nell’area anticamente occupata da un insediamento di età romana denominato Sacrata.
L’odierno abitato si è sviluppato a partire dal dopoguerra attorno ad un’alta torre costiera, unico elemento superstite di una fortezza d’epoca tardo-medievale. Il nucleo storico della cittadina, situato a sud della stazione ferroviaria, è formato da schiere di sobrie casette appartenute un tempo a famiglie di pescatori.Tradizionale rievocazione della pesca con la "sciàpeca": dal 2001, ogni anno, la prima domenica di agosto a Porto Potenza si svolge la tradizionale rievocazione in costumi d'epoca della pesca con la "sciàpeca", organizzata dal Circolo "Il Faro" e dal "Centro Studi Portopotentino", con il patrocinio del Comune di Potenza Picena. Nella tradizione marinara di Potenza Picena, questo tipo di pesca ora non più consentita, ha ricoperto un ruolo importante. Le prime famiglie del Porto di Monte Santo (come si chiamava Potenza Picena prima del cambio del nome avvenuto il 21 dicembre 1862) vivevano essenzialmente di agricoltura e di pesca, e gli abitanti venivano chiamati "Sciapecotti". La pesca si effettuava utilizzando una lancetta con una grande rete a strascico formata da due lunghe ali e da un sacco usato per la cattura dei pesci più piccoli.
Forestalp Tour
Indirizzo: Piazza Stazione, 9, 62018 Porto Potenza Picena, Potenza Picena MC
Telefono: +390733 687927
Provincia: Provincia di Macerata