Montefano
Un borgo da scoprire tra contrade e dolci colline
Sull'alto delle dolci colline marchigiane è adagiato questo borgo di antiche origini che prende il nome dalla divinità dei raccolti, Fanum.
Il nostro consiglio è quello di avvicinarvi a Montefano scegliendo un itinerario che passa dalle campagne, in queste zone infatti le colline si aprono in ampie vallate in un dolce saliscendi tra girasoli, campi di grano e vigne.
Città d'arte e cultura, Montefano ha dato i natali al fotografo delle dive Arturo Ghergo e ospita un teatro ottocentesco progettato da Tombolini, direttore tecnico del Teatro La Fenice di Venezia. Se volete vivere un po' dello spirito di questo borgo vi consigliamo di partecipare a una delle giornata del Palio delle Contrade che si tiene ogni anno a luglio.
Leggi di più
Alla scoperta di Montefano tra vicoli e barocco
Montefano è raccolto all'interno delle antiche mura di cui rimane ancora il torrione dell'originario accesso al borgo. Il centro, che si intreccia in stretti vicoli, merita sicuramente una passeggiata con il naso all'insù per ammirare le tipiche abitazioni in mattoni rossi. Una curiosità: tra questi vicoli troverete anche la casa in cui è nato Papa Marcello II. Due sono le chiese in stile barocco che potete visitare a Montefano: la Collegiata di San Donato dove è anche conservato un pezzo della croce con cui venne martirizzato il santo e la Chiesa di San Filippo con il suo convento.
Il Museo Ghergo situato nel Palazzo dei Priori a Montefano, al piano terra, sotto lo splendido loggiato che affaccia sul cuore del paese, Piazza Bracaccini, nell’edificio che anticamente era il Palazzo Comunale
Scopri dove prenotare le tue vacanze a Montefano nella Riviera del Conero.
Cosa fare a Montefano ?
Montefano Tour
- Chiesa Collegiata di S. Donato Eretta nel 1768. L’interno, tardo barocco a navata unica con volta a botte, è ricco di decori a stucco e affreschi.
- Chiesa della Madonna degli Angeli Fuori dal centro storico, edificata nel 1612 per volontà dell’Amministrazione Comunale.
- Chiesa di S. Filippo Benizi e Convento Servi di Maria La Chiesa inaugurata nel 1703 presenta un interno barocco. Il convento è sede del Centro Studi Biblici “Giovanni Vannucci” dal 1995.
- Chiesa di S. Maria Assunta L’interno conserva diverse tele tra cui l’Assunzione della Vergine di Simone de Magistris (1569- 1570).
- Fonte Torciano
- Teatro la Rondinella
- Casa natale Papa Marcello II Il 6 maggio 1501 vi nacque Marcello Cervini, salito al soglio pontificio nel 1555, per soli 22 giorni, con il nome di Marcello II.
- Torrione scarpato Edificato nel 1453.
- Palazzo Carradori Olivi È uno degli edifici più antichi di Montefano risa- lente al XVII secolo. Presenta una facciata semplice e lineare, il piano nobile è impreziosito da raffinate decorazioni pittoriche settecentesche. Dal 1996 sede Comunale.
- Palazzo Pallotta Elegante palazzo nobiliare sappartenuto alla famiglia dei conti Palllotta. Oggi sede del centro socio-culturale “Guido Pallotta".
Alcuni scatti di Montefano
- Comune Montefano Ufficio Informazioni
c.so carradori, 26
+39 0733852930 - comune@montefano.sinp.net - Pro Loco Montefano
Piazza bracaccini,1 - 62010 Montefano (MC)
Tel. +39 0733851169 - +39 3312013313 - info@prolocomontefano.it