Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Museo Luigi Paolucci - Offagna

Un percorso museale che è anche un viaggio tra le sfaccettature del paesaggio marchigiano.

Questo Museo di Scienze Naturali nasce ad Offagna per raccogliere l’eredità dello studioso anconetano Luigi Paolucci (1849-1935), che dedicò la vita allo studio della sua terra, raccogliendo importanti testimonianze della flora e della fauna marchigiana.


Grazie a lunghi anni di ricerche e alla rete di contatti che riuscì a costruire con altri studiosi, il Professor Luigi Paolucci mise insieme una collezione molto vicina a rappresentare la totalità delle piante e degli animali allora presenti nelle Marche. Purtroppo parte di questa collezione è oggi andata perduta: ricordiamo infatti che nel periodo della Seconda Guerra Mondiale la città di Ancona, dove originariamente la collezione si trovava, subì pesanti bombardamenti. I pezzi meglio conservati della collezione faunistica del Professor Paolucci furono portati poi negli anni Novanta proprio ad Offagna: qui hanno infine trovato un adeguato spazio espositivo.

Il percorso museale inizia dalla ricostruzione dello studio di Luigi Paolucci. Questa è senza dubbio una stanza di rarità e curiosità. Infatti, il professore si scambiava lettere con studiosi italiani ma le sue conoscenze andavano anche oltre l’Italia (ci sono documenti che testimoniano uno scambio epistolare con Charles Darwin). Queste conoscenze fruttarono al Paolucci una piccola collezione di animali esotici.

Usciti dallo studio del Professore, il percorso museale continua nella stanza degli animali estinti: non tutte le specie che abitavano le Marche al tempo del Paolucci sono sopravvissute fino ai nostri giorni. La visita poi prosegue attraverso le altre stanze del museo in cui troviamo rappresentati i più diversi ambienti del ricco ed eterogeneo paesaggio delle Marche: dalla costa alle montagne, dalle colline al fiume, attraverso le gole carsiche.

Quali animali vivono nelle Marche? Quali tesori nascondono le nostre terre e le nostre acque? Scoprire la ricchezza dei nostri territori può diventare di certo un viaggio di esplorazione e conoscenza per bambini e ragazzi, grazie a delle apposite audioguide gratuite che il Polo Museale di Offagna ha preparato proprio per piccoli e giovani, i quali potranno visitare il museo in compagnia del simpatico Picchio Vera.

 

autore del testo: Sara Moreschi 



    Contatti utili

    CONTATTI UTILI
    Il Museo di Scienze Naturali Luigi Paolucci fa parte del Polo Museale di Offagna insieme al Museo della Rocca e al Museo della Liberazione. Il Polo è aperto in tutti i periodi dell’anno.

    ORARI
    Per gli orari di apertura del Polo Museale controllare il sito ufficiale dei musei
    www.visitoffagna.it

    La BIGLIETTERIA dei tre musei è situata all’entrata della Rocca. Da qui, due volte al giorno, partono dei tour per il Museo Luigi Paolucci e il Museo della Liberazione.

    TARIFFE INGRESSO MUSEO LUIGI PAOLUCCI.
    - Intero 4 €
    - Ridotto 2,50 €

    Il prezzo ridotto si applica a:
    - Minori tra i 6 e i 17 anni
    - Adulti sopra i 65 anni
    - Gruppi sopra le 10 persone.

    Il biglietto è GRATUITO per:
    - minori di 5 anni
    - disabili e il loro accompagnatore
    - residenti.

    È disponibile un biglietto Cumulativo per i tre Musei del Polo:
    - cumulativo semplice 10 €
    - cumulativo famiglie (2 adulti + figli) 25€.

    VISITE GUIDATE. È sempre possibile durante l’anno prenotare visite guidate per gruppi e scolaresche, ANCHE AL DI FUORI DEGLI ORARI REGOLARI di apertura dei musei. Per le visite guidate è richiesta la prenotazione.

    Per le SCUOLE di diverso ordine e grado il Polo Museale organizza visite guidate ed attività didattiche.

    Per sapere se nei giorni in cui visiterai Offagna sono previste particolari iniziative od EVENTI
    potete consultare la sezione news del sito culturale del borgo https://www.visitoffagna.it/ .

    CONTATTI PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
    Email - info@visitoffagna.it
    Telefono - +39 392 1302383
    www.visitoffagna.it

     

     

    Siamo con te,
    durante il tuo viaggio

    Scarica la nostra guida
    in formato PDF
    guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

    Restiamo connessi

    Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
    Cerca

    Cosa stai cercando?

    Nessuna connessione internet