DESTINAZIONE
OFFAGNA
Slider
Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Offagna

Borgo medievale nel Conero

Nelle colline della Terra dei Castelli vedrete svettare il borgo di Offagna dominato dalla sua maestosa rocca medievale che si erge su una rupe in tufo.

Costruita dagli anconetani nel 1454-55 per difendere la loro posizione di dominio sui territori circostanti, la Rocca di Offagna rappresenta un notevole esempio di architettura militare. Ai tempi di corti e cavalieri era un luogo di protezione e di difesa, con tanto di alte mura, torrioni, corpo di guardia e ponte levatoio, oggi invece è sede della mostra d’armi permanente “Cacciatori e Guerrieri dalla pietra all’acciaio” che potrete visitare in qualsiasi periodo dell’anno.

Leggi di più

Tra le colline della Terra dei Castelli, su di un alto sperone di roccia arenaria, svetta Offagna, borgo medievale che ruota attorno all’antica struttura della Rocca e che d’estate ospita le ben note Feste Medievali.

Nel 1454 la città marinara di Ancona ottiene da Papa Niccolò V il piccolo insediamento di “castrum Ofaniae”: la sua posizione sopraelevata (circa 300 metri sul livello del mare) lo rendeva un punto strategico per realizzare una difesa efficace contro le rivali truppe di Osimo. Nel giro di due anni il governo di Ancona realizza una cinta muraria dotata di artiglieria e di un’alta Rocca difensiva.

A spasso nel tempo: le Feste Medievali
La Rocca Medievale, dopo opportuni restauri, è attualmente visitabile nella maggior parte delle sue stanze. È il cuore di Offagna e una visita al borgo non può che iniziare proprio da qui. Intorno all’antico edificio militare si sviluppano poi le vie del paese: passeggiare tra le strade e le case del borgo è come fare un tuffo nel passato, un passato che diventa ancora più concreto durante le Feste Medievali. Queste festività si svolgono di solito nell’ultima settimana di luglio e il paese si riempie di un’atmosfera fiabesca ed eroica: dame e cavalieri sfilano nella piazza del Maniero, mentre mercanti e artigiani si dispongono lungo le vie; le taverne si riempiono di avventori e i campioni si preparano per la Contesa tra i Rioni del borgo.

La tradizione enogastronomica
Parte dell’esperienza che potrete vivere ad Offagna è la sua tradizione enogastronomica. Come molti paesini dell’entroterra marchigiano anche il borgo offagnese ha la sua produzione vitivinicola. Un buon vino d’altra parte accompagna bene quello che forse è il piatto più famoso di Offagna, ovvero la Crescia, una calda focaccia da riempire a piacere con salumi della zona o con ottime verdure di coltivazione locale. Tipico delle Feste Medievali è poi il dolce della Contesa, che ben si accompagna al Moretum, un vino dolce di more e miele.

Il Polo Museale
Nel comune di Offagna si trova una poliedrica realtà museale. Nel tempo infatti il borgo si è candidato per ospitare mostre e collezioni che hanno poi trovato sede permanente proprio nel paese.
- Il Museo della Rocca, il cui percorso permette di visitare l’antico edificio militare fino alla terrazza del Mastio, mentre nelle diverse stanze si può osservare una mostra di armi antiche.
- Il Museo di Scienze Naturali dedicato a Luigi Paolucci, studioso anconetano che all’inizio del Novecento si diceva avesse raccolto ogni esemplare di fauna e flora marchigiana. L’eredita del professore qui conservata è ben adatta ad una gita per bambini e ragazzi, grazie ad un’audioguida a loro dedicata.
- Il Museo della Liberazione di Ancona, una raccolta di documenti fotografici e armi della Campagna d’Italia, che testimoniano i duri mesi della liberazione del nostro territorio per mano del II corpo di armata Polacca.

Offagna Tour

  1. Museo della liberazione di Ancona Esposizione fotografica che documenta le battaglie per la liberazione di Ancona e la permanenza nelle Marche dei soldati del II Corpo polacco.
  2. Museo Luigi PaolucciLe sale del Museo ospitano parte dei reperti unici dello studioso e naturalista anconetano Luigi Paolucci (1849-1935). Una raccolta di specie ormai scomparse come testimonianze preziose per ricostruire l’evoluzione e le modificazioni del nostro territorio
  3. Palazzo Comunale
  4. Museo d’Armi Ubicato nella Rocca medievale, innalzato a metà del XV sec., il Museo ospita, oltre ad una mostra permanente di armi d’epoca, diverse esposizioni temporanee.
  5. Parrocchia San Tommaso
Contatti utili

CONTATTI UTILI:
www.visitoffagna.it
Sito artistico-culturale di Offagna, per rimanere aggiornati su iniziative ed eventi del borgo e sulle aperture del Polo Museale.

Email - info@visitoffagna.it
Telefono - +39 392 1302383

Feste Medievali
https://offagnamedievale.com/

festeoffagna@gmail.com

Live

Offagna

Scegli la tua fantastica avventura!

Ti piace Offagna

Siamo con te,
durante il tuo viaggio

Scarica la nostra guida
in formato PDF
guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

Restiamo connessi

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
Cerca

Cosa stai cercando?

Nessuna connessione internet