Osimo
Il fascino e il Mistero
Bella e segreta dicevano gli antichi. Ricca d'arte e di storia. Non perdetevi la magia delle sue grotte.
Durante un soggiorno nella Riviera del Conero, se ci si vuole immergere nel fascino di una città tipicamente romana, il posto giusto da raggiungere è Osimo.
Quando Osimo era Auximum
Mistero e scoperta vi guideranno nell’antica urbe Auximum, colonia romana in territorio piceno. Ogni scorcio, ogni costruzione del centro storico sussurra fatti e aneddoti legati a questo prezioso bagaglio storico: dalle antiche mura romane alle fonti storiche disseminate per tutto il territorio cittadino tra cui spicca Fonte Magna, fino alle statue acefale sempre di derivazione romana, situate all'ingresso nel Palazzo municipale, che sono all'origine dell'appellativo "Senzatesta" per indicare gli Osimani.
Leggi di più
Un centro storico elegante che nasconde misteri
Percorrendo il viale che scende dalla centrale piazza Boccolino ci si immerge nel vero e proprio centro storico: imponenti palazzi signorili, un elegante teatro, negozi e ricercati caffè dove fermarsi a consumare un aperitivo prima dello spettacolo a teatro. Al pullulare di gente e attività commerciali che animano il centro cittadino, si contrappone il silenzio e la quiete di una città sotterranea che vive nel sottosuolo di Osimo. Da non perdere una visita alle Grotte del Cantinone e alle Grotte di Piazza Dante tra cunicoli, passaggi scavati nell'arenaria ed enigmatici altorilievi assaporerete una misteriosa avventura.
Sulla via del sacro
Osimo è anche un’importante meta sulle strade del sacro. Prima di tutto l'imponente Duomo di San Leopardo che svetta nel centro storico con il suo stile romanico-gotico, con una cripta (XII sec.) ed un Battistero assolutamente da visitare. Addentrandosi invece per le stradine si arriva alla chiesa di San Francesco dove visse San Giuseppe da Copertino, patrono cittadino e protettore di tutti gli studenti. Qui sono conservate le spoglie del santo e potrete visitare le stanzette in cui visse.
Scopri dove prenotare le tue vacanze ad Osimo nella Riviera del Conero.
Cosa fare a Osimo ?
Osimo Tour
- Grotte del Cantinone e ufficio IAT Il sottosuolo di Osimo è percorso da una fitta rete di cunicoli e gallerie scavate nel corso dei secoli, che conservano antichi bassorilievi ed incision
- Grotte Piazza Dante
- Grotte Riccioni
- Grotte Simonetti
- Fonte Magna Resti di un imponente ninfeo romano del I secolo a.C.
- Mura romane Tratto originario della cinta muraria del 174 a.C.
- Porta San Giacomo Porta nord di epoca medievale.
- Palazzo Comunale con Lapidarium
- Cattedrale San Leopardo, Battistero e Museo Diocesano
- Giardini di P. Nuova Vi si gode un magnifico belvedere dall’Adriatico al Gran Sasso e dai Monti Sibillini a San Marino.
- Porta Musone Resti della porta sud di epoca romana.
- Basilica San Giuseppe da Copertino
- Teatro La Nuova Fenice
- Palazzo Campana
- Chiesa di San Marco
- Santuario Campocavallo Dedicato alla Beata Vergine Addolorata e costruito nel 1892, si trova a 3 km dal centro storico. È importante meta di pellegrinaggio.
- Area archeologica di Montetorto
- maxi parcheggio
- area sosta camper
Alcuni scatti di Osimo
- Assessorato al Turismo Comune di Osimo
Piazza del Comune, 1 - 60027 Osimo
+39 071 7249253 - turismo@comune.osimo.an.it - Informazione e Accoglienza Turistica Osimo
Via Fonte Magna, 12 - 60027 Osimo
+39 071 7236088 - Fax +39 071 7231554 - Numero verde 800.228800 - iat@osimoturismo.it - www.osimoturismo.it