Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Il Lapidarium e le Statue Senza Testa Atrio e cortile di ingresso al Palazzo Municipale di Osimo

Entrando nel Palazzo municipale di Osimo si rimane senza dubbio colpiti dalla bellezza e dalla ricchezza di quello che si conserva al suo interno: infatti, nell’atrio e nel cortile di accesso, si può ammirare il Lapidarium, una raccolta di reperti archeologici appartenenti a vari periodi storici (romani, medievali, risorgimentali) che testimoniano l’evoluzione nei secoli delle sorti della città.

Diversi sono i reperti meritevoli di uno sguardo.

Degno di nota il frammento in pietra che riporta la più recente di sole tre iscrizioni latine finora ritrovate in Italia, dedicate a Pompeo Magno (52 a.C.), Imperatore e Console che, proprio ad Osimo, cominciò la sua carriera politica e militare.
Di lui si narra che, durante lo scontro contro Cesare, si fermò ad abbeverare i suoi cavalli nei pressi di Fonte Magna, sita al di sotto del tratto nord di mura romane a Osimo. Alcuni studiosi sostengono infatti che il nome della Fonte derivi proprio dal suo passaggio in quel luogo e quindi una sorta di intitolazione della Fonte a lui.

Altrettanto ricco di interesse il cannone risorgimentale “Misbaba”, una bombarda del ‘400, di cui qui è esposta una copia in quanto l’originale si trova al Museo di Artiglieria di Torino, e più comunemente conosciuto come “Cannò de Figo”.
Il curioso nome che gli è stato assegnato deriva dal fatto che, la prima volta che venne impiegato, probabilmente a causa di un malfunzionamento non raggiunse l’obiettivo, colpendo invece gli uomini che gli stavano attorno. Da qui l’espressione con cui è da sempre conosciuto, poiché in quell’occasione il cannone “ha fatto figo”.

Ma ciò che caratterizza questo ambiente sono sicuramente le “Statue senza testa”: si tratta di 12 statue, in marmo e pietra calcarea, poggianti su basi di uguale materiale, e realizzate in epoca romana, tra il I a.C. e il II d.C..
Le statue raffigurano personaggi altolocati, quali Imperatori, matrone, magistrati, eroi, ecc.
Sembra che queste statue un tempo ornassero il Foro Romano, attuale Piazza Boccolino.
Furono in seguito poste di fronte al Palazzo municipale, per poi essere collocate nell’atrio e nel cortile di ingresso nel 1744, per volere dell’allora gonfaloniere Simonetti, al fine di preservarle da atti di vandalismo e da intemperie.
Diverse sono le letture che vengono date relativamente alla mancanza delle teste: c’è chi sostiene siano cadute nel corso di vicende belliche, come ad esempio l’episodio storico che ha visto i Goti occupare Osimo durante l’assedio bizantino nel 539 d.C; oppure chi pensa non siano mai state realizzate, essendo pratica delle botteghe romane realizzare i busti di statue per poi modellare il viso in un secondo momento, in base a chi fosse il destinatario.
Tuttavia, l’ipotesi più avvincente è quella secondo la quale le teste furono tagliate come atto di sfregio verso la città da parte del generale milanese Giangiacomo Trivulzio il quale, nel 1487, per conto del Papa, riuscì a cacciare da Osimo il capitano di ventura Boccolino da Guzzone, perché aveva osato ambire all’indipendenza della città dallo Stato Pontificio al fine di diventare lui il Signore di Osimo.
L’impresa non andò a buon fine: Boccolino venne sconfitto e sembra che, come atto di sfregio, Trivulzio tagliò le teste alle statue, rendendole così per sempre acefale.
Da qui il curioso nome con cui vengono da allora chiamati gli Osimani: “i senza testa”.

 

 

Testo: Dott.essa Lorenza Bagnarelli



    Contatti utili
    --Orario apertura del Palazzo Comunale:
    Apertura ore 06.45 - chiusura ore 19.00
    Ingresso gratuito.
    --Per informazioni:
    Ufficio IAT: 800228800

    Siamo con te,
    durante il tuo viaggio

    Scarica la nostra guida
    in formato PDF
    guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

    Restiamo connessi

    Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
    Cerca

    Cosa stai cercando?

    Nessuna connessione internet