Porto Recanati
Un tuffo in una colorata città di mare
Un tuffo in una colorata città di mare dalle case colorate di giorno, offre un bellissimo lungomare e un'interessante movida notturna.
Meta privilegiata per rilassanti vacanze estive, Porto Recanati è un’accogliente località balneare dove si respira una particolare atmosfera di tranquillità, ideale per le famiglie e per i bambini. Caratteristica cittadina di pescatori, offre un bellissimo lungomare, completamente chiuso al traffico, perfetto per salutari passeggiate o giri in bicicletta tra le variopinte case del paese.
Le spiagge sono ricche di stabilimenti balneari, ideali per gli amanti di una confortevole vacanza di sole e relax. Il cuore di Porto Recanati è fatto di vicoli e viuzze disseminati di locali tipici dove concedersi una cena a base delle specialità culinarie di questo borgo di pescatori. Dopo una gustosa cena è d’obbligo una passeggiata per il centrale corso Matteotti dove tra luccicanti vetrine e cocktail bar sarà un piacere passeggiare. Durante i weekend estivi il corso si trasforma in area pedonale e diviene sede di caratteristici mercatini di antiquariato e artigianato, da visitare soprattutto la domenica pomeriggio.
Leggi di più
A pochi passi dalla storia
Nella centralissima piazza di Porto Recanati sorge il medievale Castello Svevo, costruito come difesa dagli attacchi dei pirati, all'interno delle sue mura si svolgeva l'intera vita cittadina. Nell'ampio cortile è ospitata l'arena Gigli intitolata al tenore recanatese Beniamino Gigli che durante l'estate diviene il palcoscenico di un ampio carnet di eventi culturali.
A pochi passi dal centro cittadino si trova un sito archeologico che con i suoi numerosi reperti ha riportato in vita l'antica città romana di Potentia, una testimonianza delle origini portorecanatesi come colonia romana. Porto Recanati è nota anche per aver accolto la Santa Casa della Madonna durante le traslazioni che l'avrebbero poi portata a Loreto, nella zona di Scossicci a memoria di questo evento è stata edificata la Chiesetta della Banderuola.
Bellezza in bicicletta
Il paese si caratterizza per l'ampio spazio dedicato ai percorsi ciclabili. Tratti che si dispiegano nei pressi del lungomare più movimentato e si inoltrano poi nelle campagne circostanti alla scoperta di luoghi più raccolti ed immersi nella natura, proseguendo quindi alla volta di Loreto.
Storia e tradizione
La cittadina di Porto Recanati, a forte vocazione balneare, gode di un'anima vivace, giovane ma fortemente legata alle tradizioni. Ne è dimostrazione il Palio di San Giovanni, caratteristica gara podistica a rievocazione storica, dove tutti gli abitanti si riversano in strada per incoraggiare gli atleti del proprio rione. Negli ultimi anni l'amministrazione comunale organizza la Notte Rosa dove fino a notte fonda le vie del centro si animano di concerti live, spettacoli di artisti di strada, mercatini ambulanti e furgoncini di street food con ogni sorta di leccornìa.
Tra i piatti della cucina tradizionale ricordiamo il Brodetto portorecanatese formato da una succulenta zuppa di vari tipi di pesce povero, poi cotti assieme in teglia con pomodoro. Per celebrare l'importanza di questa ricetta nella cultura cittadina, ogni anno si svolge nel mese di giugno la "Settimana del Brodetto". Durante questo evento i ristoranti aderenti offrono il tradizionale brodetto ad un prezzo vantaggioso per consentire a tutti, turisti e non, di assaggiare questa prelibatezza.
Dove si trova
Arrivare a Porto Recanati è veramente semplice. La sua posizione centrale lungo la costa della Regione Marche, in Italia centrale, ai piedi del Parco del Conero, consente di raggiungerla con ogni mezzo di trasporto. In auto dal vicinissimo casello austradale A14, in treno direttamente nella stazione ferroviaria di Porto Recanati, oppure in aereo dall'aeroporto di Falconara (25km ca). Consulta tutte le info di viaggio direttamente a questa pagina.
Vieni in vacanza a Porto Recanati: scopri dove prenotare a Porto Recanati nella Riviera del Conero!
Cosa fare a Porto Recanati ?
Porto Recanati Tour
- Castello Svevo e l’Arena Gigli Costruito nella prima metà del XIII secolo a scopi difensivi, succes- sivamente fortificato con nuove mura. Il suo nome deriva da Fede- rico II di Svevia, che nel 1229 donò le sue terre dove ora sorge il territorio di Porto Recanati. L’Arena Gigli al suo interno d’estate ospita eventi e con- certi sotto le stelle.
- La Pinacoteca
- Piazza Brancondi
- Kursaal Lido
- Spiagge in centro Stabilimenti balneri con ogni comfort, spiagge dalla ghiaia fina e bassi fondali nel cuore della città.
- Corso Matteotti Con grandi negozi e botteghe artigiane. Sempre pieno di vitalità soprattutto nelle sere d’estate.
- Palazzo del Comune
- Lungomare Lepanto Un lungomare interamente pedonale, ideale per muoversi in bicicletta per la città.
- La Pineta e la spiaggia
- Museo del mare
- Spiagge Scossicci
- Chiesa della Banderuola
- Residenza Beniamino Gigli Sulla sommità del colle di Montarice, fatta costruire dal tenore Beniamino Gigli.
- Biblioteca Comunale A. Moroni Il patrimonio ammonta a poco meno di 20.000 volumi, distribuiti su 8 sale di lettura.
- Area Archeologica di Potentia Resti dell’antica città romana, a 2 km dal centro della città.
Alcuni scatti di Porto Recanati
- Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica
Corso Matteotti, 111 - 62017 Porto Recanati (MC)
+39 0719799084 - info@portorecanatiturismo.it - Arena Beniamino Gigli
Piazza F.lli Brancondi, 1 Porto Recanati (MC)
+39 071 759971 - info@portorecanatiturismo.it - Ente Palio Storico di San Giovanni
Corso Matteotti, 115 Porto Recanati (MC)
+39 071 9797 422 - info@portorecanatiturismo.it - Biblioteca Comunale "A. Moroni"
Corso G. Matteotti, 139 Porto Recanati (MC)
+39 071 7591862 - biblioteca.moroni@comune.porto-recanati.mc.it