DESTINAZIONE
RECANATI
Slider
Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Recanati

tra Poesia e Colline

Recanati si erge sui famosi Colli dell'Infinito della Riviera del Conero.La città è famosa per aver dato i natali all'illustre Poeta Giacomo Leopardi e al celeberrino tenore Beniamino Gigli.

Sui famosi colli dell’infinito della Riviera del Conero, si erge Recanati, celebre per aver dato i natali al Poeta e Filosofo Giacomo Leopardi, illustre rappresentante della Poesia Italiana, la dimora dove nacque e seguì i molteplici studi è divenuta casa museo ed è situata nello splendido centro storico.

Recanati vide nascere anche il celebre tenore e attore italiano Beniamino Gigli, definito uno dei maggiori cantanti del XX secolo, famoso in tutto il mondo, a lui dedicato il Civico Museo Beniamino Gigli all’interno della Sala dei Trenta tra le particolarità presenta la ricostruzione del suo camerino e la realizzazione di un piccolo spazio teatrale dove sono presenti delle gigantografie del tenore immortalato durante le esibizioni più famose.

La città di Recanati, durante l’anno, ospita numerosi eventi di rilevanza nazionale come le molteplici mostre, festival musicali tra cui il famoso Lunaria ed il Teatro Persiani offre una ricca stagione teatrale.

Leggi di più

Cosa vedere e fare

Tra i luoghi e gli edifici più importanti da vedere a Recanati troviamo la grande Piazza Giacomo Leopardi in cui svetta l’antica Torre del Borgo, diventata museo, e Piazza Sabato del Villaggio antistante Casa Leopardi, dove visse e studiò il poeta, adibita anch’essa a museo.

Chi si trova a Recanati dovrà assolutamente visitare il Colle dell'Infinito e il suggestivo percorso che conduce nel luogo dove Leopardi scrisse la celeberrima poesia “L’Infinito”. Nell’esatto punto dove lo scrittore si adagiava per ideare i famosi versi è possibile ammirar e un vasto panorama collinare e pianeggiante sulla regione Marche, a perdita d’occhio e veramente senza fine.

Molti altri luoghi importanti sono facilmente raggiungibili a piedi. Percorrendo il caratteristico corso nel centro storico troverete numerosi punti in cui mangiare e bere qualcosa, per ristorarsi durante il vostro viaggio

Dove si trova

Recanati si erge su di un colle di circa 300 metri nella provincia di Macerata nella regione Marche, in Italia centrale. Il comune è prossimo alla Riviera Adriatica e al parco regionale del Conero. Dista appena 8 km da Loreto, 12 km dalla località balneare di Porto Recanati e circa 20 km dal capoluogo di provincia.

È facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo e se desiderate pianificare un viaggio culturale o di relax e cogliere l’occasione per visitare la Riviera del Conero potete consultare queste info di viaggio.

Scopri dunque dove prenotare un alloggio per le vacanze a Recanati nel Conero!

PACCHETTI TURISTICI 

TOUR E ATTIVITÀ

 

Recanati Tour

  1. Museo Civico Villa Colloredo Mels
  2. Museo Emigrazione Marchigiana Il Museo si trova all’interno delle cantine di Villa Colloredo Mels ed è dedicato ai numerosi marchigiani emigrati all’estero.
  3. Porta Romana
  4. Parco Villa Colloredo Mels
  5. Cattedrale di S. Flaviano
  6. Chiesa di S. Anna
  7. Torre del borgo e Murec
  8. Piazza Giacomo Leopardi e Municipio
  9. Teatro Persiani, Museo Beniamino Gigli e Museo della MusicaTeatro Persiani è sede del Civico Museo Beniamino Gigli, un luogo esclusivo per godere della potente voce del tenore recanatese.
  10. Palazzo Venieri
  11. Palazzo Roberti Uno degli edifici più belli della città di Recanati, appartenuto alla famiglia dei marchesi Roberti, ora Carancini. Progettato nel ́600, su disegno di Ferdinando Bibbiena.
  12. Complesso di Sant’Agostino e Torre del Passero Solitario
  13. Porta Marina
  14. Palazzo Antici e Scuderie
  15. Piazza Sabato del Villaggio
  16. Casa di Silvia
  17. Casa Leopardi La casa natale di Giacomo Leopardi sorge a Recanati nel rione di Monte Morello. Info: 071 7573380
  18. Colle dell’infinito, Museo dell’Infinito e Centro Nazionale di Studi Leopardiani
 
Contatti utili

Live

Recanati

Scegli la tua fantastica avventura!

Sai che... RECANATI
Piatti tipici recanatesi sono i cosiddetti “Vincisgrassi” o lasagne (strati di pasta all’uovo condita con ragù di carne e cotta al forno). Caratteristici sono poi i cappelletti in brodo, i salumi di maiale, le verdure gratinate, il dolce “ciambellone”. Vi sono, nel territorio recanatese, anche produttori importanti di olio.
Sai che... RECANATI
Il Colle, celebrato nell’Idillio omonimo, era meta delle passeggiate del poeta. Vi accedeva attraverso l’orto del Convento di Santo Stefano e lì era solito soffermarsi per godere dello splendido panorama che si affaccia verso i “monti azzurri”.
Sai che... RECANATI
Curatissimo polmone verde di Recanati, il Parco di Villa Colloredo è molto interessante dal punto di vista naturalistico. Offre al visitatore un'immediata sensazione di "bosco" e una fitta copertura vegetale matura permette di avere una comunità faunistica consolidata e stabile. Qui si trova la sede del WWF.
previous arrow
next arrow
Slider
Ti piace Recanati

Siamo con te,
durante il tuo viaggio

Scarica la nostra guida
in formato PDF
guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

Restiamo connessi

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
Cerca

Cosa stai cercando?

Nessuna connessione internet