Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Sala del Tesoro (detta del Pomarancio) - Loreto

Chi è in visita a Loreto non può non visitare questa sala mozzafiato posta a lato dell'ingresso laterale della Basilica.
E allora tutti col naso all'insù a rimirare questa meravigliosa stanza affrescata dal Pomarancio

La sala del Tesoro, detta anche del Pomarancio, è stata conclusa nel 1603 dagli architetti Oddi, Cavagna e Venturi.

Alta quasi 12 metri, con un soffitto completamente affrescato con episodi di vita della Madonna da Cristoforo Roncalli (detto il Pomarancio appunto) che vinse il concorso per la decorazione pittorica indetto a Roma una volta conclusa la costruzione della sala; a tale concorso parteciparono anche Lionello Spada, Guido Reni e Michelangelo da Caravaggio.


Al giorno d'oggi la Sala viene utilizzata prevalentemente per Matrimoni e Riti Privati, ma è anche meta di turisti che rimangono sbalorditi dal soffitto completamente affrescato con intarsi dorati valorizzati da luci che creano un'atmosfera unica.


Alle pareti vi sono numerose teche contenenti i doni ex-voto dei fedeli.

La sala è visitabile gratuitamente durante le ore di apertura del Santuario di Loreto



    Siamo con te,
    durante il tuo viaggio

    Scarica la nostra guida
    in formato PDF
    guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

    Restiamo connessi

    Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
    Cerca

    Cosa stai cercando?

    Nessuna connessione internet