DESTINAZIONE
SANTA MARIA NUOVA
Slider
Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Santa Maria Nuova

Antico borgo tra i castelli del Conero

Santa Maria Nuova panorama incantevole, dolci colline che dagli Appennini scendono verso il mare Adriatico; caratteristici i numerosi calanchi scavati dalle acque.

Santa Maria Nuova, si trova al centro della provincia di Ancona, in realtà si trova idealmente all'apice di un triangolo equilatero che ha la stessa distanza sia da Ancona che da Porto Recanati. Clima mite, panorama incantevole, dolci colline che dagli Appennini scendono verso il Mare Adriatico; nelle giornate di bel tempo, quando il cielo è limpido lo sguardo può spaziare fino ai “Monti azzurri” di leopardiana memoria. 

 

Leggi di più

Un borgo di antiche origini

Anticamente il borgo di Santa Maria Nuova era chiamato Santa Maria delle Ripe e dal lontano 1201 d.c, anno in cui venne firmato un atto di sottomissione, fu assoggettato alla più grossa signoria di Jesi, da cui si rese indipendente alla fine dell’Ottocento. Suggestive testimonianze dal passato di questo borgo sono conservate nel sito archeologico in località Pietrolone, dove sono stati ritrovati resti di un’edicola funeraria e di una villa decorata entrambe risalenti all’epoca romana.

Tra arte e fede

La Chiesa di Sant'Antonio da Padova nella centrale piazza è nota perché al suo interno reca un altare basilicale con ceramiche policrome opera di Vitali da Foligno (primo esempio di altare rivolto verso i fedeli dopo la riforma del Consiglio Vaticano II) e un organo meccanico del '700. Con la sua facciata in muratura, la Chiesa di San Giuseppe è un classico esempio di architettura settecentesca. L'interno, ad aula unica, è arricchito da ricche decorazioni in stucco, altari tardo barocchi, un crocefisso ligneo del '700 e quadri tra i quali uno del secolo XVII attribuibile all'Aquilini.

Un borgo in festa

Tante sono le feste, che soprattutto nei mesi estivi si susseguono in paese: all’inizio di giugno si celebra la Festa del Cacciatore, il 13 Giugno è la Festa del Patrono Sant’Antonio da Padova, a fine giugno il Campionato italiano e mondiale di organetto, in Agosto la Manifestazione Internazionale di pattinaggio a rotelle e il Campionato regionale di Bob Car.

Scopri dove prenotare le tue vacanze a Santa Maria Nuova nella Riviera del Conero.

Santa Maria Nuova Tour

  1. Chiesa San Antonio di Padova Progettata dall’architetto cuprense Mattia Capponi (1884). All’interno altare basilicale con ceramiche policrome di Vitali da Foligno, due tele recentemente restaurate: la Madonna sul trono con Bambino e Santi Rocco e Sebastiano” (F.Bellini 1598) e l’Immacolata con Santi Filippo Neri e Nicola da Bari” (M. Aquilini 1658)
  2. Piazza Magagnini
  3. Chiesa San Rocco Costruita nel 1756. All’interno la pala d’altare dell’artista fermano Filippo Ricci, raffigurante la Madonna con Bambino e Santi XVIII secolo.
  4. Chiesa San Giuseppe Completata nel 1762. All’interno ricche decorazioni in stucco, altari tardo barocchi, un crocefisso ligneo del ‘700 e quadri, alcuni attribuibili all’Aquilini (sec. XVII). Per le sue caratteristiche, rappresenta il più grande tesoro d’arte di Santa Maria Nuova.
  5. Piazza del Torrione
  6. Piazza Grazie
  7. Palazzo Comunale
  8. Mura castellane Realizzate tra il 1535 ed il 1537, tracciato quadrangolare irregolare con torrioni che si alzano per 11 metri.
  9. Area Archeologica In località Pietrolone, resti di un’edicola funeraria risalente all’epoca romana. Nella stessa zona, sono presenti dei ruderi di un’ antica villa romana a forma tronco-piramidale.
Contatti utili

Live

Ti piace Santa Maria Nuova

Siamo con te,
durante il tuo viaggio

Scarica la nostra guida
in formato PDF
guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

Restiamo connessi

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
Cerca

Cosa stai cercando?

Nessuna connessione internet