Cerca alloggi e aggiungili alla wishlist
Richiesta
multipla

Teatro Cortesi Sirolo

Incastonato nelle mura di Sirolo, fa da palcoscenico a una ricca stagione teatrale.

Appena giunti a Sirolo, prima di accedere dalla porta d’ingresso del paese è inevitabile restare affascinati dal bellissimo teatro ottocentesco in splendida pietra bianca del Monte Conero.
La particolarità del Teatro Cortesi è che la struttura è interamente inglobata nel sistema murario cittadino.

La sala interna degli spettacoli presenta la classica forma a ferro di cavallo ed è abbellita da una galleria di colonne doriche, con due ordini di palchi, per un totale di 220 posti.
E' in queste sala che viene messa in scena la stagione teatrale invernale, un cartellone molto ricco e che offre una varietà di rassegne teatrali, spettacoli di prosa e concerti musicali. 

In estate gli spettacoli si trasferiscono nel palcoscenico naturale del teatro alle Cave di Sirolo, scavato all’interno delle antiche cave di pietra rosa del Conero.
Entrando nel Teatro Cortesi vi consigliamo di alzare gli occhi al soffitto, per ammirare un dettaglio particolare: il lucente lampadario in cristalli, che pende dal rosone centrale.

La piazza antistante il teatro è dedicata a Franco Enriquez, un grande regista teatrale e d’opera di origini fiorentine, legato alle Marche, per via del rapporto sentimentale con l’attrice jesina Valeria Moriconi, sua compagna.
Il Teatro Cortesi nel mese di agosto ospita un celebre premio nazionale, in memoria del regista Franco Enriquez scomparso ad Ancona il 30 Agosto 1980.

    Contatti utili

    Siamo con te,
    durante il tuo viaggio

    Scarica la nostra guida
    in formato PDF
    guida ufficiale 2023 scarica l'app della riviera del coneroscarica l'app della riviera del conero

    Restiamo connessi

    Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet
    Cerca

    Cosa stai cercando?

    Nessuna connessione internet