Tracce picene nella riviera del conero
Un itinerario per andare alla scoperta del popolo dei Piceni
I Piceni furono un popolo di origine italica del primo millennio aC, insediati in un territorio circoscritto in cui oggi troviamo la nostra regione Marche e la parte nord dell'Abruzzo.
Nel IV secolo a.C. i Galli invasero il loro territorio occupandone zona a settentrione che infatti cambiò denominazione, Ager Gallicus. Un secolo dopo si allearono coi Romani per la Battaglia del Sentino, dopo la quale il popolo piceno cominciò piano piano a mutare secondo le tradizioni e lo stile di vita romano.
L'itinerario comprende:
LUOGO: Museo Archeologico Nazionale (Ancona)
INDIRIZZO: Via Ferretti 6
CONTENUTI: Sale dalla 10 alla 27 e sala 32 riportano la più completa collezione di reperti piceni delle Marche
---------------------------------------------------------------
LUOGO: Antiquarium Comunale (Numana)
INDIRIZZO: Piazza del Santuario
CONTENUTI: Contiene i reperti rivenuti durante gli scavi archeologici fatti negli anni '60-'70 nella zona circostante, compresi i ritrovamenti della tomba della Regina Picena che è stata rinvenuta in località "I Pini" di Sirolo
---------------------------------------------------------------
LUOGO: Area Archeologica "I Pini" (Sirolo)
INDIRIZZO: Via Ferretti 6
CONTENUTI: E' l'unica area archeologica marchigiana in cui si possono visitare i resti di una necropoli picena
---------------------------------------------------------------
LUOGO: Antiquarium Comunale (Camerano)
INDIRIZZO: Via San Francesco
CONTENUTI: Qui vi sono conservati alcuni dei resperti rinvenuti nel territorio comunale come vasi, armi e monili
---------------------------------------------------------------
LUOGO: Sezione Archeologica Museo Civico (Osimo)
INDIRIZZO: Piazza Dante Alighieri
CONTENUTI: Qui vi sono conservati alcuni dei resperti rinvenuti nel territorio comunale come vasi, armi e monili
FINE: sab 25/02/2017 ore 13:00
LUOGO: Orme lauretane, Loreto - Italia
INDIRIZZO: Via Barca
DETTAGLI EVENTO
Torna a grande richiesta la passeggiata archeologica di Orme lauretane!Sul finire dell’inverno i bei colori del Monte Conero ci attraggono ancora di più e siamo curiosi di scoprire i segreti delle popolazioni che lo hanno abitato anticamente.Per questo proponiamo un affascinante tour tra Numana e Sirolo alla scoperta dei Piceni, con una speciale visita archeologica.
RITROVO E PARTENZA
Ore 9.00 (puntuali) al parcheggio del Molo di Numana.
Accompagnano Paolo Basilici e Chiara Serenelli.
La partecipazione all’evento è riservata ai soci di Orme lauretane (Associazione di Promozione sociale affiliata AICS, costo della tessera per il 2017: 5 €).E’ necessaria la prenotazione per consentire un’adeguata organizzazione della visita al Museo Antiquarium di Numana a conclusione della passeggiata.
RICHIEDI SUBITO LA TESSERA DI ORME LAURETANE E PRENOTA L’USCITA CONTATTANDOCI A:
info@ormelauretane.it
333 4615772
Trattandosi della prima uscita del 2017, la partecipazione alla passeggiata è a offerta libera per i già associati e per coloro che intendano farlo entro il giorno dell’uscita.
L’ingresso e la visita guidata al Museo non sono inclusi nell’offerta (2 € da corrispondere direttamente al personale, gratuito per ragazzi sotto i 18 anni, ridotto fino a 25 anni).
Evento organizzato in collaborazione con AICS Ancona e con il Patrocinio del Comune di Loreto.
Si consiglia di venire muniti di macchina fotografica e con abbigliamento e scarpe comode, di portare con sé un k-way in caso di pioggia, acqua e una merenda.
Continua a seguirci nelle prossime uscite in attesa dell’estate!
Trovi il calendario completo alla nostra pagina facebook!
ORGANIZZATO DA "Orme lauretane"