Grotte del Cantinone e Mura Romane - Osimo
Il sottosuolo di Osimo nasconde una città gemella fatta di gallerie e passaggi scavati nell’arenaria.
Un mondo atro ricco di figure scolpite e simboli criptici da decifrare. Quattro i percorsi sotterranei fruibili al pubblico.
le Grotte del Cantinone, d’epoca medievale e adatte ad ogni tipo di visitatore, le Grotte di Piazza Dante le cui incisioni enigmatiche riportano a rituali iniziatici, le Grotte Riccioni la cui simbologia richiama il mondo templare, le Grotte Simonetti di proprietà privata, accessibili su prenotazione e in occasione di eventi.
MURA ROMANE
Dell’antica Auximum romana restano le mura di via Fontemagna , l’omonima Fonte , Porta Musone, i reperti del Museo archeologico e del Lapidarium. Tra gli ultimi le statue acefale che hanno valso agli osimani l’appellativo di Senza testa. Si dice che le teste mancanti furono depredate dal condottiero milanese Giangiacomo Trivulzio nel 1487 in seguito a una battaglia. Altri studiosi ipotizzano che queste non siano mai state scolpite oppure che siano cadute a cause di guerre.
Contatti info:
ufficio IAT tel. 071 7236088
Numero verde 800 228800
iat@osimoturismo.it
www.osimoturismo.it
Orari di apertura Ufficio IAT Osimo:
-Martedì: mattina 8.30 -13.00; pomeriggio 16.00-19.00;
-Mercoledì: mattina 08.30 -13.00; pomeriggio 16.00-19.00;
-Giovedì: mattina 08.30-13.00; pomeriggio 16.00-19.00;
-Venerdì: mattina 08.30-13.00; pomeriggio 16.00-19.00;
-Sabato: mattina 08.30-13.00; pomeriggio 16.00-19.00;
-Domenica: mattina 10.00-13.00; pomeriggio 16.00-19.00.
Chiuso il 24 dicembre pomeriggio, il 25 dicembre, il 31 dicembre pomeriggio e i l 1 gennaio.
Visita alle Grotte del Cantinone: dal martedì alla domenica- 10.15, 11.45, 16.15, 17.45.
Prenotazione consigliata.
Gruppi di circa 15/20 persone a tour.
Per qualsiasi informazione in merito non esitare a contattarci.